fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Fondi emergenza neve 2012, la Provincia di Benevento diffida la Regione Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dopo 1030 giorni di inutile attesa, alla fine è partita la diffida. Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha messo in mora la Regione Campania perché la stessa ancora non ha accreditato alla Provincia la somma di 524.468,41 euro spesi per far fronte ai disagi provocati dalla eccezionale ondata di neve abbattutasi sul Sannio a partire dall’8 febbraio 2012”. A comunicarlo è la Rocca dei rettori attraverso una nota ufficiale.

Questi fondi sono necessari alle casse provinciali anche per evitare che, al danno enorme che la calamità naturale causò a questo territorio, si aggiunga la beffa del dissesto economico dell’Ente. Nel febbraio 2012 intere aree montane del Sannio e dell’Irpinia furono isolate con muraglioni di neve che giunsero anche ad una altezza di tre metri. Sebbene dopo una prima sottovalutazione dei fatti (vedi le dichiarazioni dell’allora Governatore nel corso della trasmissione radiofonica “Un giorno da pecora” su Radio2 dell’8 febbraio 2012), la Regione Campania sia intervenuta con la Protezione Civile e con la promessa di ristorare gli Enti intervenuti per liberare le strade ed assicurare il ritorno alla normalità, si attende ancora il promesso ristoro delle somme complessivamente anticipate dalla Rocca dei Rettori.

La Provincia di Benevento, per far sgomberare la neve dalle strade e consentire così i soccorsi alle popolazioni civili, spese circa 861mila Euro. Con questi soldi furono pagati i movimenti dei grossi mezzi spazzaneve di numerose Imprese private resesi disponibili a liberare le centinaia di chilometri di Strade provinciali interrotte e chiuse al traffico. Queste Imprese con i loro addetti e i loro mezzi operativi lavorarono in condizioni difficilissime anche nelle ore notturne e fecero complessivamente un ottimo lavoro. Era sacrosanto che fossero pagate. Dei fondi spesi allora, attinti interamente dal Bilancio della Provincia, la Regione Campania ne ha rimborsati soltanto circa 336mila.

La restante e più grande parte dell’intera somma resta dunque ancora scoperta. Occorre considerare che le spese sono state tutti regolarmente e puntualmente rendicontate alla Regione Campania con fatture fiscali, così come richiesto dalla normativa vigente in materia. Si tenga conto poi che la Provincia decise di pagare le Imprese con propri fondi di Bilancio in attesa di quelli della Regione perché le Imprese, non potendo sostenere l’ingente scoperto nei loro Bilanci ed avendo a loro volta anticipato i soldi per il carburante e per pagare le ore di lavoro, non potevano attendere oltre. Difatti, mentre ormai erano pronte le ingiunzioni di pagamento ai danni della Provincia che aveva ordinato i lavori, l’allora Presidente Aniello Cimitile, la Giunta ed il neo Segretario Franco Nardone furono concordi nell’idea di attingere ai fondi del Bilancio della Provincia per evitare gli ovvi aggravi di spesa che l’Ente avrebbe dovuto sopportare se fosse partita la “class action” delle Imprese che avevano, com’è del tutto evidente, la ragione dalla loro parte.

Del resto non si poteva contribuire a mettere ulteriormente in ginocchio l’economia locale contribuendo a spazzare via uno spezzone di mondo imprenditoriale. Se la Provincia non avesse anticipato i soldi, di quelle Imprese, con simili scoperti in Banca, non sarebbe rimasto nulla. La Provincia però contava nella celere restituzione da parte della Regione delle somme anticipate, cosa che, invece, purtroppo non è ancora avvenuta.

“A malincuore – ha dichiarato Ricci a proposito della delibera – ho assunto questa decisione di messa in mora della Regione. Infatti, il conflitto istituzionale è sempre e soltanto spiacevole. Però, nel mentre auspico che la carta bollata venga resa inutile, io vorrei sottolineare come sia inammissibile che ai più alti livelli di responsabilità si chieda alla Provincia di intervenire con la massima urgenza per ogni tipo di calamità senza che questa possa avere soldi a disposizione.

E’ inammissibile che oggi la Provincia debba contare su somme assolutamente risibili in Bilancio mentre si sta appressando la stagione più fredda che – Dio non voglia – potrebbe portare a nuove nevicate cui non si potrà far fronte. E tutto questo – ha proseguito il Presidente della Provincia – mentre ancora non riusciamo a venire a capo del disastro dello scorso mese di ottobre che ha spazzato via interi tronchi di strade provinciali.
Questi soldi che la Regione ci deve, sono necessari per l’Ente e per la popolazione sannita –ha concluso Ricci”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 22 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 6 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 9 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 10 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 10 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 13 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 15 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content