fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Consorzio Medil entra nell’Istituto Grandi Infrastrutture. Pisaniello: “Grande riconoscimento per Sannio e Sud”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consorzio Medil è entrato a far parte dell’Igi – l’Istituto Grandi Infrastrutture – con sede a Roma. E’ Rosaria Pisaniello a comunicarlo. “E’ un grande onore per noi del Consorzio Medil – dichiara – essere entrati a far parte di una realtà tanto importante. Non è un punto di arrivo, ma solo un traguardo da valutare in prospettiva, verso la crescita e l’occupazione per le imprese del Consorzio Medil”.

“Il Consorzio Medil – spiega ancora Pisaniello – è nato qualche anno fa per promuovere, sostenere e associare le imprese di costruzione assicurando loro assistenza e sostegno.

Infatti, oggi è un punto di riferimento per gli operatori economici del settore. L’ingresso del Consorzio nell’Igi, che vanta partner di rilevanza nazionale, pone le nostre imprese nella posizione di affrontare nuove sfide e nuovi obiettivi: quest’espansione deve essere vista come una opportunità.

Dopo i risultati che ha ottenuto il Consorzio Medil negli ultimi anni, si consolida, dunque, la funzione per cui il Consorzio stesso è stato concepito: crescita e occupazione. Chiaramente, il nostro desiderio è di divenire punto di riferimento per tutte le realtà imprenditoriali del Mezzogiorno”.

L’IGI è un istituto molto importante che raggruppa le maggiori espressioni imprenditoriali italiane: da Ferrovie dello Stato ad Anas, da Poste Italiane spa ad Autostrade per l’Italia, da Intesa Sanpaolo a Trenitalia.

La sua funzione, tra le altre, è di promuovere e organizzare forme di collaborazione con gli enti pubblici e privati impegnati nell’attuazione delle grandi opere pubbliche infrastrutturali.

Assume, inoltre, ogni opportuna iniziativa promozionale, scientifica, culturale e legislativa necessari a allo sviluppo, ammodernamento e razionalizzazione del settore delle costruzioni, dei servizi pubblici, delle privatizzazioni e della committenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content