fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ecco il progetto “Musica di…Classe”: ‘I Filarmonici di Benevento’ avvicinano gli studenti all’opera lirica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Divulgare la musica nei luoghi e nei contesti meno fortunati del territorio, ma soprattutto investire sulla nascita, nei giovani, di uno spirito critico in campo artistico. E’ questo l’obiettivo del progetto didattico-musicale dal titolo “Musica di… Classe”, ideato e promosso da “I Filarmonici di Benevento” in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Assonanze” di Roma, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Sannio.

Il progetto si propone così di avvicinare gli studenti alla musica ed in particolare alla musica classica nella forma dell’opera lirica e del concerto sinfonico: non come momento di svago o piacere, ma soprattutto come stile di vita, come espressione di un popolo e specchio di un contesto storico culturale.

L’iniziativa si snoderà in un totale di cinque incontri gratuiti in orario curricolare e della durata massima di un’ora: in aula saranno presenti musicologi dell’Università La Sapienza di Roma e di Roma Tor Vergata, oltre a direttori d’orchestra di fama internazionale.

Le lezioni pre-concerto saranno quindi una “guida all’ascolto” e verranno supportate da audiovisivi, slides e video di backstage delle prove dell’allestimento, in date che partiranno probabilmente da febbraio a aprile 2016: queste serviranno ai giovani musicisti per affrontare i cinque concerti fiinali nel Teatro Massimo di Benevento, che avranno una durata di circa 90 minuti.

Costi ridotti per agevolare il tutto: concerti da 5 euro a studente mentre i docenti saranno muniti di un biglietto omaggio.

In questo modo professionisti tra musicisti, giornalisti, scrittori, e grafici apprezzati in Italia e all’estero hanno dato vita a una serie di iniziative come L’Orchestra Filarmonica di Benevento che ha riscontrato enormi successi e ha visto così l’alternarsi sul podio di nome illustri della direzione: primo fra tutti il M°Antonio Pappano.

L’Associazione vuole essere un valido esempio per le generazioni future, preoccupandosi così di rendere possibile la loro identificazione con la musica proprio attraverso questo progetto, grazie anche alla piena collaborazione che può crearsi all’interno della stessa orchestra : dimostrando come questa possa diventare al contempo una micro società in cui sono fondamentali il rispetto per gli altri e il culto per il bello. (Mariapina Coico)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content