fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alluvione, Cia: “Basta annunci e disinformazione. Ora azioni certe e chiare per danni e risposte per beneficiari Psr”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gli agricoltori campani sono preoccupati dalla confusione che è stata generata sulla chiusura dei programmi comunitari in Campania e dalle mancate azioni annunciate per il Sannio sul fronte europeo e nazionale. La commissione europea, infatti, nella discussione di ieri, non ha affrontato minimamente il tema dell’eccezionalità dell’evento calamitoso nel Sannio e tanto meno qualsiasi forma di utilizzo dei fondi della programmazione 2007/2013 oltre il 31 dicembre 2015 attraverso sospensive, deroghe, proroghe, congelamenti”. A scriverlo in una nota alla stampa è la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) della Campania.

L’azione annunciata in Regione Campania, dal Settore Agricoltura, e dal Ministero, – aggiunge – non ha trovato riscontro. “Scenderemo in piazza”, annuncia il vice presidente nazionale della Cia, Alessandro Mastrocinque, e presidente della CIA Campania. “In queste condizioni le aziende agricole possono solo chiudere. Gli agricoltori chiedono fatti ed auspichiamo che la Regione Campania ci possa essere vicina, considerata la sensibilità sul tema del Presidente De Luca”.

“Adesso basta con la disinformazione, le false illusioni per un territorio ferito e martoriato dal maltempo. E’ il momento di fare chiarezza e agevolare un territorio che solo con i propri mezzi si sta risollevando, afferma Mario Grasso, direttore della Cia Campania.

Le azioni da mettere in campo per evitare di danneggiare i beneficiari del PSR, e non solo quelli di Benevento, ma di tutta la regione, per Cia sono: dare la possibilità ai beneficiari del PSR di chiudere i pagamenti entro il 15 Dicembre, dimostrando la chiusura dei progetti, quindi degli investimenti, entro il 20 novembre; per i pochi beneficiari che non riescono a chiudere in questi tempi, prevedere, già adesso, l’utilizzo dei fondi della programmazione 2014/2020 (La commissione europea su questo già si espressa che nulla osta a pagare i beneficiari con i fondi 2014/2020).

Inoltre – continua la nota – il Ministero deve riconoscere nel più breve tempo possibile lo stato di calamità naturale in base alla Legge 102/92 e conseguentemente attivare ad horas gli strumenti previsti dalla Legge 102/92 che non prevedono aiuti dal fondo di solidarietà.

Significa blocco del versamento dei contributi per le imprese per due anni, congelamento delle cartelle di equitalia per due anni, rimpinguare il fondo e riconoscere gli aiuti alle imprese che hanno ricevuto danni ai beni strumentali dell’azienda e alle coltivazioni non assicurabili. Ed ancora, occorre prevedere una modifica della normativa in questione ormai inapplicabile all’agricoltura.

“Al danno rischia di aggiungersi la beffa”, afferma Raffaele Amore, presidente di CIA Benevento. “Non solo imprese agricole ma anche industrie e Comuni della provincia di Benevento sono beneficiari dei Fondi comunitari per lo Sviluppo Rurale. Dopo l’alluvione la priorità è stata ristabilire le condizioni minime di vivibilità per i cittadini. Fare chiarezza e trovare soluzioni efficaci e veloci sugli investimenti finanziati dall’Unione Europea – che poi sono proposte condivise sia dalla Regione Campania, sia dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – è una semplice questione di buon senso”.

La Cia di Benevento, insieme a tutte le altre organizzazioni agricole, dell’industria e dell’artigianato, Coldiretti, Confagricoltura, Confindustria, CNA e CCIAA sull’annunciata possibilità di una sospensiva per i beneficiari del Psr nel Sannio, già aveva manifestato perplessità e conoscendo i meccanismi della burocrazia di Bruxelles , aveva inviato una lettera al Ministero per supportare con autorevolezza la fase di discussione in commissione che si è svolta ieri e si è conclusa con esito negativo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 2 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Allerta meteo per vento forte: Mastella chiude cimitero, parchi e villa nei giorni di giovedì e venerdì

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 31 minuti fa

San Lorenzello, successo per la presentazione del libro “Questione di… Consapevolezza – Cibo & Mente”

redazione 41 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 47 minuti fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 41 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 2 ore fa

Benevento, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del servizio idrico nelle contrade nord

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content