fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, Altrabenevento accende i riflettori sulla Piana di Calise

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La piena del fiume Tammaro che è arrivata fino alla zona industriale di Ponte Valentino a Benevento, è stata causata, tra l’altro, dalla portata devastante di alcuni torrenti, tra i quali il Tammarecchia, che da San Marco dei Cavoti e Molinara ha riversato a valle centinaia di migliaia di metri cubi di acqua.

E’ vero che nelle prime ore del mattino del 15 ottobre, la pioggia è stata intensissima, ma è vero pure che quei torrenti erano già pieni di detriti di ogni tipo al punto che sono straripati violentemente nella piana di Calise, sotto San Giorgio La Molara, prima ancora di raggiungere il Tammaro, con un’onda di piena parallela al fiume.

E’ impressionante lo stato dei torrenti, i ponti ancora tappati dai detriti, gli argini crollati e le strade spazzate via, ma si notano anche milioni di tonnellate di massi, pietrisco e sabbia che da decenni non vengono rimossi. Sugli argini di quei torrenti, in qualche caso i comuni hanno addirittura autorizzato l’insediamento di attività produttive.

Ancora ieri gli abitanti della piana, da soli, con propri mezzi o a proprie spese, tentavano di liberasi dal fango, di creare trincee di difesa intorno alle proprie aziende e di liberare i torrenti per consentire la libera circolazione dell’acqua ed evitare altre possibili alluvioni.

Perchè la Protezione Civile non è ancora intervenuta nella piana di Calise dopo 10 giorni dalla devastazione? I sindaci dei comuni di San Giorgio La Molara e San Marco dei Cavoti che hanno fatto finora per aiutare gli abitanti della zona ed evitare ulteriori danni causati dalle prossime piogge?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 27 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content