Fortore
Maltempo, il sindaco di Pago Veiano: “E’ fondamentale che si riconosca lo stato di calamità naturale”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Gli eventi che hanno sconvolto il Comune di Pago Veiano negli ultimi giorni hanno visto la partecipazione corale di tutta la comunità per il tamponamento dell’emergenza. La nostra cittadina è stata particolarmente colpita anche in termini di vite umane. li primo cittadino è vicino ai parenti e ai congiunti e condivide con loro il dolore per una morte assurda e inaspettata”. Così in una nota il primo cittadino di Pago Veiano, Mauro De Ieso.
“Oggi, – aggiunge – voglio ringraziare in maniera particolare, le Istituzioni, le forze dell’ordine, tutti i cittadini e i volontari che hanno contribuito ad alleviare le ferite del nostro territorio e non arrendersi di fronte alle avversità seppur gravi. A distanza di giorni dalla tragedia è fondamentale iniziare a capire come le Istituzioni possono iniziare in maniera concreta e fattiva ad accompagnare il processo di ricostruzione e di ritorno alla normalità.
E’ fondamentale, equo e giusto, – prosegue De Ieso – che si riconosca lo Stato di calamità naturale che sino ad ora in Italia ha sempre accompagnato tutti i territori che hanno avuto eventi tragici come questo.
Lo stato di calamità naturale può aprire la strada alla salvaguardia di risorse che sono già state assegnate ai nostri comuni e che rischiano di non poter essere utilizzate a causa dei danni prodotti nei cantieri e dell’imminente chiusura del periodo di ammissibilità della spesa dei fondi strutturali 2007-2013 fissata al 31.12.2015.
Così come tutti gli altri comuni sanniti, – continua nella nota – il Comune di Pago Veiano ha avuto l’occasione di programmare interventi importanti relativi alle infrastrutture primarie e allo sviluppo economico e sociale del territorio. Ebbene, a normativa inalterata è possibile salvaguardare questi interventi e fare in modo che i lavori possano essere conclusi anche dopo la fatidica data del 31.12.2015.
E’ fondamentale allora che la Regione Campania e lo Stato Italiano – conclude il sindaco – si facciano urgentemente promotori verso l’Unione Europea affinchè venga riconosciuto ciò che è già insito nei fatti accaduti e nella normativa vigente.
La possibilità di chiudere i lavori dopo il 31.12.2015 aprirebbe la strada all’utilizzo delle risorse appostate per eventi imprevisti ed imprevedibili già assegnate ai nostri comuni e quindi immediatamente spendibili. Ciò permetterebbe di risolvere parte dei danni che l’alluvione ha provocato nelle aree di cantiere e non solo, in modo da dare inizio concretamente al processo di ritorno alla normalità.
E’ da scongiurare vivamente la non dichiarazione dello stato di calamità e la non applicazione dell’articolo 96 del CE 1083/2006 in quanto ciò aggiungerebbe al danno dell’alluvione, la beffa dell’impossibilità di chiudere i lavori, con il conseguente disimpegno delle risorse e l’avvio verso il dissesto finanziario dei comuni”.