fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Maltempo nel Sannio, Isidea rilancia l’appello ad istituire la figura del “geologo condotto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La superficie nazionale interessata da rischi legati ad alluvioni e frane è pari ad oltre 21.000 chilometri, con l’82% dei comuni a rischio. Ma tutto continua ad essere affrontato nell’ottica dell’emergenza, che entra in ballo quando i disastri sono già avvenuti. I lutti e le distruzioni di questi giorni ci obbligano, senza più rinvii, a passare dalla cultura del ripristino a quella della prevenzione. La tutela del territorio non deve essere vista come un costo, anche perché, ora lo sappiamo bene, dovrà servire in futuro a salvare vite umane, che non hanno prezzo”. Lo scrive in una nota Rito Martignetti, presidente dell’associazione culturale Isidea.

“In 30 anni sono stati spesi in Italia oltre 100 miliardi per le emergenze, quando ne bastavano 45 per mettere in sicurezza il territorio. Nel 1929 il presidente F.D. Roosevelt trasformò la cura del territorio in volano per l’economia, investendo sul sistema idrogeologico e occupando, così, centinaia di migliaia di persone.

In attesa di una normativa efficacemente organica e severa, – aggiunge nella nota – si potrebbe colmare l’attuale vuoto di governo del territorio: 1. con l’immediato “stop al consumo del territorio” da applicare a tutti i nuovi piani urbanistici; 2. con la sospensione dei finanziamenti a quegli enti che non aggiornino i propri strumenti urbanistici e, in particolare, non predispongano i Piani di protezione ed educazione civile; 3. con l’obbligo di enti e unioni di comuni di avvalersi del contributo del “geologo condotto” (o “di zona”).

La carenza dei geologi nella pubblica amministrazione penalizza la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti. In Italia vi sono meno di trenta geologi ogni 100.000 abitanti, mentre in Olanda, per esempio, sono quasi il doppio. ISIDEA rilancia il suo appello del 2011 ad una prevenzione costante sul fronte del dissesto idrogeologico, realizzata attraverso l’opera del geologo condotto, a modello della vecchia figura del medico condotto.

Di recente, la figura del geologo condotto è finalmente emersa con forza: “Sono favorevole al geologo di zona, che abbia la capacità di assumersi delle responsabilità; un geologo sempre aggiornato che sappia fare modelli idrogeologici e tracciare scenari. Così, a seconda della gravità, i sindaci avrebbero la possibilità di fare evacuare i cittadini e preservare vite umane”, affermava nel 2013 Gian Vito Graziano, presidente di quel Consiglio Nazionale dei Geologi che, nel settembre 2014, ha esplicitamente rimarcato la necessità di creare il “geologo condotto, quale presidio pubblico per monitoraggi costanti”.

Non servono commenti ai dati raccolti dal CNG: fra il 1960 e il 2012, tutte le Regioni italiane hanno subito eventi fatali: 541 inondazioni in 451 località di 388 Comuni, che hanno causato 1.760 vittime (762 morti, 67 dispersi, 931 feriti), e 812 frane in 747 località di 536 Comuni con 5.368 vittime (3.413 morti compresi i 1.917 dell’evento del Vajont del 1963, 14 dispersi, 1.941 feriti).

Secondo dati del Ministero dell’Ambiente, – conclude Martignetti – le persone esposte ad un elevato rischio idrogeologico sono almeno 6 milioni. L’introduzione del geologo di zona è previsto anche da un disegno di legge, colpevolmente fermo ormai da più di un anno alla Camera, la quale ama “correre” solo su altri fronti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio, allerta gialla prorogata fino alle 14 di giovedì. Su parte della Campania maltempo intensificato

redazione 1 settimana fa

Sannio, maltempo in arrivo: temporali da mercoledì mattina. Possibili grandinate

redazione 3 settimane fa

Sannio, maltempo in arrivo: venerdì e sabato con temporali e vento forte

redazione 1 mese fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 33 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 40 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 45 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content