fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Giovani e lavoro nella società post-crisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 2 marzo, a partire dalle 10.30, presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, si terrà un convegno dal titolo “Giovani e Lavoro nella Società Post-Crisi”, organizzato dall’assessorato per le Politiche del Lavoro e della Formazione del Comune di Benevento insieme all’Università degli Studi del Sannio, con la responsabilità scientifica della professoressa Maria Rosaria Napolitano. In occasione del convegno si discuteranno le prospettive future dell’occupazione giovanile alla luce del nuovo scenario economico e sociale indotto dalla crisi globale.

I lavori si apriranno alla mattina con i saluti di Fausto Pepe, sindaco di Benevento, del rettore dell’ateneo del Sannio Filippo Bencardino e dell’assessore comunale alla formazione e lavoro Mirna Campone. Seguirà una sezione di relazioni a confronto incentrate sui due temi “L’Italia post-crisi: cosa ci attende?” e “Ridare un futuro ai giovani: istruzioni per l’uso”. Saranno chiamati a discuterne, con la moderazione della prof.ssa Maria Rosaria Napolitano dell’Università del Sannio, l’ing. Giuseppe D’Avino, amministratore delegato di Strega Alberti e attuale presidente di Confindustria Benevento, il sociologo e direttore del consorzio Aaster Aldo Bonomi, l’economista Marco Vitale dell’Università Bocconi e il presidente della Fondazione per il Sud Carlo Borgomeo.

La sessione pomeridiana prevede una tavola rotonda che si aprirà con i saluti di Severino Nappi, assessore al lavoro della regione Campania e l’intervento di Rino Vitelli, dirigente dell’ufficio formazione e lavoro del comune di Benevento che introdurrà il tema oggetto di dibattito: “Creare un’impresa nella società post-crisi. È possibile? Come fare?”. Ne parleranno, con il coordinamento del prof Paolo Ricci dell’Università del Sannio, i rappresentanti di alcuni tra le maggiori realtà imprenditoriali della regione Campania: Cosimo Rummo (presidente e amministratore unico del Pastificio Rummo), Vincenzo Mataluni (amministratore delegato del Gruppo Mataluni Oleifici), Domenico Menniti (amministratore delegato di Harmont & Blaine), Fabrizio D’Aloia (fondatore di Microgame) e Luigi Glielmo (fondatore di KES). Concluderà i lavori Paola Pietrantonio, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento.

“Il convegno – ha dichiarato l’assessore Mirna Campone – rappresenta una presa d’atto delle mutate condizioni economiche e sociali determinate dalla crisi dell’ultimo triennio e nel contempo offre uno sguardo sulle nuove opportunità che si pongono per chi si affaccia sul mondo del lavoro. Esso ha la finalità di lanciare un messaggio di consapevolezza, di attenzione ma anche di speranza verso i nostri giovani, che purtroppo soprattutto al Meridione in questo momento si trovano in uno stato di forte disagio e disorientamento sulle proprie prospettive future, e aiutarli a capire le cause di quanto sta accadendo e soprattutto le nuove regole, le sfide, i rischi ma anche le opportunità che si apriranno nello scenario post-crisi. Il messaggio di fondo – continua l’assessore – è che nella società futura il lavoro non rappresenterà più un diritto acquisito; per cui, soprattutto nei contesti più disagiati, chi governa la cosa pubblica deve abbandonare la logica assistenzialista e gettare le basi per un modello di sviluppo endogeno e autopropulsivo, supportando i giovani meritevoli nella creazione di imprese moderne, vicine alle competenze del territorio, di piccole dimensioni ma nel contempo dotate di un potenziale competitivo idoneo ad affrontare la competizione sui moderni mercati a dimensione globale. La sfida proposta – conclude Campone – è sicuramente gravosa e richiede significativi cambiamenti, soprattutto culturali e di mentalità; ma nel contempo rappresenta l’unica possibilità per gettare le basi per uno sviluppo realmente sostenibile e coerente con la storia, l’identità e la cultura del territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Benevento il progetto GISAT: il teatro come strumento di inclusione sociale per i giovani

redazione 5 giorni fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 10 minuti fa

Anna Buzzo nominata responsabile Enti locali NdC Benevento

Gianrocco Rossetti 14 minuti fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 54 minuti fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 14 minuti fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 ora fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content