fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Aumento tumori e inquinamento ambientale: il Comune di Airola chiede nuove analisi per accertare possibile nesso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gli Enti preposti, Provincia di Benevento, Arpac, ASL, eseguano, a supporto di quelle già effettuate, ulteriori indagini ambientali, atmosferiche, idriche ed elettromagnetiche per una capillare analisi del territorio”. A chiederlo con preoccupazione, attraverso una delibera dello scorso 2 ottobre, è la giunta del Comune di Airola, recependo una proposta presentata dal Servizio Ecologia e Tutela dell’Ambiente dello stesso Municipio caudino.

Il motivo: accertare se l’incremento dei casi di tumori sul territorio sia riconducibile anche ad un particolare inquinamento ambientale del posto.

L’esecutivo, guidato dal sindaco Michele Napoletano, fa anche appello nell’atto licenziato alla cittadinanza e alle imprese locali affinché contribuiscano, ognuno per quanto di competenza, al rispetto del territorio e ad un corretto utilizzo delle risorse naturali.

Secondo quanto si apprende dal documento deliberato, presentato in giunta dall’assessore e medico Angelo Di Sisto, ad Airola sono stati riscontrati, soprattutto nei giovani, numerosi casi di neoplasie che apparentemente superano per la casistica quelle di altre zone della stessa provincia sannita.

Tale situazione – prosegue il documento – sta giustamente allarmando la popolazione: più persone, infatti, hanno vivamente richiesto che vengano effettuate indagini specialistiche, tese a verificare il grado di inquinamento ambientale, atmosferico, idrico ed elettromagnetico.

La richiesta della Giunta Napoletano arriva nonostante la Provincia di Benevento avesse già a suo tempo predisposto la realizzazione di un Atlante geochimico-ambientale nel Sannio e nonostante l’esito di tale indagine non avesse comunque fatto rilevare il superamento delle soglie di inquinamento previste dalla normativa vigente.

La decisione dell’amministrazione è però orientata a dover dare rassicurazione alla cittadinanza circa la salubrità dell’ambiente cittadino, a tutela della salute pubblica e nell’interesse generale della cittadinanza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 6 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content