fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Da Viterbo al capoluogo sannita per scoprire monumenti e luoghi sacri: al via il progetto “Cammini Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Potenziare l’offerta del capoluogo sannita puntando sul turismo religioso e culturale. E’ questo l’obiettivo principale del progetto “Cammini Benevento”, promossa dalla Pro Loco Samnium. Questa mattina in città sono giunti circa 50 turisti, provenienti da Viterbo e membri della Pro Loco di Bagnaia. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa e che ha portato ad un gemellaggio tra le due associazioni all’insegna dell’amicizia e dello scambio di conoscenze.

Il turismo legato ai luoghi sacri, infatti, rappresenta una fetta importante di mercato e pesa l’1,5% sul totale dei flussi che significano 5,6 milioni di presenze. E’ evidente che due centri di grandi potenzialità, come Benevento e Viterbo, non possano perdere questa occasione importantissima di valorizzazione del territorio.

I turisti laziali sono stati accompagnati da una guida per un tour tra i principali monumenti del capoluogo e successivamente hanno potuto degustare i prodotti tipici del Sannio.

Quello dei membri della Pro Loco di Bagnaia è il sedicesimo viaggio in terra sannita alla scoperta dei luoghi di Padre Pio. Prima di oggi, però, non erano mai venuti in città. Un dato che deve far riflettere sull’opportunità che il settore offre e su come Benevento sia ancora fuori dalla maggior parte degli itinerari turistici, non riuscendo a raggiungere ancora tutti i possibili visitatori.

Il progetto, dunque, ha come obiettivo quello di creare una rete di Pro Loco che siano in grado di promuovere i “Cammini Beneventani” già esistenti, ma al tempo stesso favorire la conoscenza e la scoperta anche di altri territori. Partendo magari da Viterbo e Bagnaia dove, ad attendere i sanniti, ci sono cultura, enogastronomia, eventi unici ed anche le streghe.

Le interviste nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 4 giorni fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 5 giorni fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 1 settimana fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 2 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 3 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 3 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 6 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content