fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ecco “Sciampagna”, il brut napoletano-sannita prodotto con acqua di mare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uno ‘champagne’ partenopeo-sannita con acqua di mare ad uso alimentare, o, meglio, la «Sciampagna con acqua di mare» per onorare una canzone napoletana e per proseguire sulla strada dell’innovazione. L’idea è venuta al pizzaiolo Gino Sorbillo realizzata nell’ambito delle ricerche collegate alla linea Santacosta Vini della famiglia Pagano di Torrecuso.

Si tratta, spiega Sorbillo (autore recentemente anche della Pizza Modigliani all’acqua di mare), di una nuova specialità con l’utilizzazione di lieviti naturali e e, appunto, di acqua di microbiologicamente pura e filtrata.

“Intendo onorare una bella canzone napoletana, ‘Spusarizio ‘e Marenaro’ (matrimonio di un marinaio) di Di Domenico-Marigliano del 1967 interpretata anche dal grande Mario Merola – aggiunge il pizzaiolo – il testo racconta appunto del matrimonio di un giovane marinaio napoletano che, non potendosi permettere il famoso, e costoso, champagne francese, brinda e festeggia ugualmente con acqua di mare: E pè Sciampagna ce sta l’Acqua ‘e Mare”.

“È un prodotto unico nel suo genere – continua Gino Sorbillo – un ‘brut’ sapido e di elevata freschezza. Ho brevettato il nome ‘Sciampagna’ così da farla restare una creazione tutta napoletana con cui tutti possono festeggiare con un prodotto di grande qualità i momenti più importanti della vita senza essere costretti a spendere fior di quattrini. Sono sicuro che anche migliaia di turisti che arrivano a Napoli da ogni parte del mondo sceglieranno ‘La Sciampagna”.

Lo ‘champagne napoletano’ lo si potra’ ordinare anche al di fuori dell’Italia fra poche settimane, annuncia Sorbillo. Intanto, fa sapere, comincerà con i suoi clienti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 3 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 4 settimane fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 1 ora fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 1 ora fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 ora fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 5 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content