fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ecco “Sciampagna”, il brut napoletano-sannita prodotto con acqua di mare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uno ‘champagne’ partenopeo-sannita con acqua di mare ad uso alimentare, o, meglio, la «Sciampagna con acqua di mare» per onorare una canzone napoletana e per proseguire sulla strada dell’innovazione. L’idea è venuta al pizzaiolo Gino Sorbillo realizzata nell’ambito delle ricerche collegate alla linea Santacosta Vini della famiglia Pagano di Torrecuso.

Si tratta, spiega Sorbillo (autore recentemente anche della Pizza Modigliani all’acqua di mare), di una nuova specialità con l’utilizzazione di lieviti naturali e e, appunto, di acqua di microbiologicamente pura e filtrata.

“Intendo onorare una bella canzone napoletana, ‘Spusarizio ‘e Marenaro’ (matrimonio di un marinaio) di Di Domenico-Marigliano del 1967 interpretata anche dal grande Mario Merola – aggiunge il pizzaiolo – il testo racconta appunto del matrimonio di un giovane marinaio napoletano che, non potendosi permettere il famoso, e costoso, champagne francese, brinda e festeggia ugualmente con acqua di mare: E pè Sciampagna ce sta l’Acqua ‘e Mare”.

“È un prodotto unico nel suo genere – continua Gino Sorbillo – un ‘brut’ sapido e di elevata freschezza. Ho brevettato il nome ‘Sciampagna’ così da farla restare una creazione tutta napoletana con cui tutti possono festeggiare con un prodotto di grande qualità i momenti più importanti della vita senza essere costretti a spendere fior di quattrini. Sono sicuro che anche migliaia di turisti che arrivano a Napoli da ogni parte del mondo sceglieranno ‘La Sciampagna”.

Lo ‘champagne napoletano’ lo si potra’ ordinare anche al di fuori dell’Italia fra poche settimane, annuncia Sorbillo. Intanto, fa sapere, comincerà con i suoi clienti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

redazione 2 settimane fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 2 settimane fa

Forza Italia, il vicesindaco di Torrecuso nuovo responsabile Sanità

redazione 4 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 18 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content