fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Ospedale “Rummo”, al reparto di Psichiatria arriva la vigilanza fissa dopo l’aggressione a medico e infermiere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una spesa da oltre 65mila euro per garantire la vigilanza fissa al Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Asl, situato presso l’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento. Il lavoro – affidato alla società Secur Bull di Saviano che controlla anche altre sedi dell’azienda sanitaria locale, sarà 24 ore al giorno, con decorrenza dal primo agosto e fino al prossimo 31 dicembre.

Questo quanto stabilisce con una delibera il commissario straordinario Gelsomino Ventucci, a seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno interessato il reparto dieci giorni fa.

Nella serata dello scorso 18 luglio, infatti, un paziente 65enne, ricoverato nel pomeriggio e in forte stato di agitazione, ha prima aggredito una dottoressa con violenti pugni alla testa, al collo e al torace e poi si è scagliato contro tre infermiere presenti in reparto. Per il degente è stata attivata subito la procedura di TSO. Per la dottoressa ferita, invece, è stata necessaria la visita al Pronto Soccorso dello stesso ospedale, dove i sanitari le hanno riscontrato lesioni gauribili in dieci giorni.

Sul posto è giunta anche una pattuglia dei carabinieri, che – secondo quanto scritto nella relazione di servizio della professionista – non è potuta intervenire in corsia a causa dell’arma di ordinanza in dotazione.

Lo stesso direttore dell’Unità Operativa Complessa di Salute Mentale di Morcone, Lorenzo Piombo, arrivato al Rummo dopo l’aggressione, ha manifestato – attraverso una nota interna – la necessità di disporre di un servizio di vigilanza non armata in considerazione del fatto che la sicurezza di utenti, personale e frequentatori del SPDC è messa a repentaglio con modalità e frequenza ben più intense e allarmanti rispetto ad altre sedi istituzionali e sanitarie.

Tra le proposte avanzate per il futuro anche un tavolo di concertazione in Prefettura tra l’Asl e gli organi preposti alla pubblica sicurezza, in modo da stabilire protocolli certi sulla base di principi normativi e di criteri condivisi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 6 giorni fa

ASL Benevento e Rotary insieme per la prevenzione: due giornate dedicate agli screening oncologici

redazione 6 giorni fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content