fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Benevento, l’appello del docente Vessichelli: “Salviamo i Cedri del Libano e gli altri alberi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ci rivolgiamo a quelle persone che ancora avvertono nell’anima, l’amore e il rispetto per la natura, tanto prodiga, nei riguardi dell’uomo che va tutto distruggendo e dissacrando. Invitiamo gli esseri umani, di tanto in tanto, a guardare verso l’alto per ammirare estasiati i miracoli di Madre Natura.

E’ pur vero che l’egocentrismo, l’incompetenza, l’apatia e soprattutto l’ignoranza fanno sì che l’essere umano rivolga la sua attenzione ai beni materiali e a tante cose inutili, vuote, effimere senza dedicare attimi alla bellezza della natura, al paesaggio, agli alberi che gratuitamente ci offrono vita, ossigeno e che guardano verso il firmamento. I documentari trasmessi per Tv (soprattutto per Rai5) ci ammoniscono per non continuare a massacrare il nostro pianeta con strage di alberi e di animali: l’uomo va distruggendo tutto e si autodistrugge!

Soffermatevi a guardare gli stupendi ‘Cedri del Libano’ che si ergono tra via Nicola Sala e via Salvator Rosa a Benevento: sono meravigliosi e monumentali; lo stesso dicasi per quelli che si allineano lungo via Napoli (più di dieci) e quelli di piazza San Modesto al Rione Libertà. Cedri che hanno la rispettabile età di settanta anni e più, se non ottanta.

E’ naturale che di tanto in tanto dovrebbero essere potati e curati, ma gli addetti ai lavori pensano soltanto, forse, di abbatterli indiscriminatamente. Ricordiamo che anni fa la cara ed indimenticabile direttrice didattica Domenica Zanin scese in piazza con altre amiche per evitare lo scempio del taglio dei suddetti alberi e cosi si ovviò.

Nel Rione Libertà, in piazza San Modesto, tempo fa, furono recisi tre Cedri del Libano, le cui radici erano state corrose dal sale rimasto dal mese di febbraio fino a luglio, in seguito alla nevicata del mese invernale. Ora si vuole sperare che tutti i rimanenti alberi vengano custoditi e potati perchè non solo essi sono ornamento per la piazza stessa, ma soprattutto perchè esigono rispetto per la loro veneranda età.

Vi invitiamo a visitare, passando davanti alla Villa Beatrice (Villa Collenea) e a guardare due stupendi Cedri del Libano che hanno quasi duemila anni, e che invitano davvero alla profonda riflessione ed alla preghiera. Leggete i Salmi e constaterete quante volte vengono nominati i Cedri del Libano, chiamati gli Alberi di Dio: il Tempio di Salomone, fu costruito dai Cedri del Libano, come si apprende dalla Sacra Bibbia.

Vogliamo sperare che le autorità addette alla manutenzione degli alberi e gli ambientalisti, considerino quanto esposto in questo mio comunicato perchè si eviti in tante parti della nostra città e in Italia, di tagliare alberi rigogliosi per dare luogo alle ingiustificate cementificazioni che immergono l’anima in un freddo grigiore.

Gli alberi tutti, con la loro ombra frondosa, con il loro profumo, sono simbolo perenne della vita che si rinnova e si perpetua quella immagine creativa e divina. E’ da ricordare che ”la Natura non appartiene all’uomo, ma è l’uomo che appartiene alla Natura”. (Lorenzo Vessichelli)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 3 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 3 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 51 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 52 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content