fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il matrimonio nel ‘700, fra diritto e letteratura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani mercoledì 23 febbraio, alle ore 14.00 presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Agostino sito in Benevento alla via G. De Nicastro n. 13, avrà luogo un incontro di studi promosso dalla cattedre di “Diritto e Letteratura” del prof. Felice Casucci e di “Storia dell’esperienza giuridica moderna” della prof. Cristina Ciancio, dal titolo: Matrimoni, mogli e mariti… nel Settecento tra diritto e letteratura. Ospite dell’incontro sarà la prof. Gigliola di Renzo Villata, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università degli Studi di Milano, ateneo presso il quale ricopre anche le cariche di direttore del Centro di studi sulla giustizia e Coordinatore della Scuola di Dottorato in scienze giuridiche.
La professoressa di Renzo Villata affronterà la disciplina delle dinamiche coniugali nel corso del Settecento attraverso una lettura comparata delle fonti storico-giuridiche e della più significativa letteratura coeva, alla quale seguiranno le considerazioni conclusive del prof. Felice Casucci, ordinario di “Diritto comparato” e docente del corso in “Diritto e Letteratura”, primo in Italia, e direttore dell’omonima collana giunta quest’anno al secondo volume. L’incontro, che apre un ciclo di cui saranno resi noti i successivi appuntamenti, mira ad ampliare le occasioni di scambio e confronto sulle possibilità interpretative offerte ai giuristi dalla innovativa corrente di studi nota come “Law and Literature” , coinvolgendo a tal fine alcuni dei più prestigiosi storici del diritto.
Esperta di storia del diritto di famiglia, Gigliola di Renzo Villata ha dedicato molte delle sue ricerche anche allo studio della scienza giuridica civilistica, criminalistica e processualistica, a partire dal medio evo fino all’epoca delle codificazioni, collaborando con studiosi di alcuni dei principali centri di ricerca internazionali, come il Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte, l’Insitute pour l’histoire des anciens pays de droit écrit dell’Università di Montpellier, la Robins Collection School of Law dell’Università di Berkeley in California.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 8 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 8 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 11 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 8 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 11 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 13 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content