fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo e ospitalità, la versione di Terrenet: l’entroterra campano raccontato dai suoi abitanti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è una Campania diversa, lontana ma non lontanissima da Caserta, Napoli, Salerno; una Campania sconosciuta ai più, una Campania fatta di semplicità, aria buona, tradizioni vecchie di secoli, sapori di ere scomparse. Non è l’anticipazione di un film, è la Campania di Terrenet, progetto nato per mano di 4 ragazzi under 30 e finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per promuovere “La Campania che non conosci”. Dopo l’ironico cartoon esplicativo dell’iniziativa, Terrenet ha lanciato un video a metà strada tra lo spot e il documentario, un piccolo monumento corale (il latino monumentumderiva dal verbo monere:ricordare, far sapere).

“Ma a chi appartieni?”, è il titolo di questo ritratto di gruppo dell’entroterra campano in cui è la passione degli abitanti a parlare, invece delle solite “foto da cartolina”. In questo modo si è voluto cogliere la vera originalità dei paesi coinvolti, ricchi di una convivialità sempre più rara nel mondo moderno, quasi rivoluzionaria rispetto a certi disegni disumanizzanti contemporanei. “L’espressione “A chi appartieni?” – spiega il video – utilizzata per identificare il forestiero di passaggio, se da una parte sembra sottolineare una certa estraneità al contesto locale, dall’altra tende ad agganciare il visitatore alla comunità mediante intricate trame di parentela e amicizia”.

Una sorta di benvenuto, come spiegano gli arianesi Luigi Pietrolà e Fabrizio Procopio. Il videoracconto introduce altresì lo spettatore alla conoscenza delle bellezze, dei sapori e delle suggestive tradizioni delle valli dell’Ufita, del Miscano e del Fortore. E dei loro colori, di sfumature cromatiche degne della migliore pittura da cavalletto (e a dirlo è l’artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Prof. Giuseppe Leone).

“Vedete e venite”, è l’invito, reso ancor più appetibile dalla messa a punto di strumenti digitali atti a rendere il viaggio confortevole e ancor più ricco di curiosità: attraverso una piattaforma webdedicata e un’app per smartphone con sistema di “realtà aumentata”, Terrenet dischiude angoli poco noti di ventuno comuni della provincia di Avellino e dodici della provincia di Benevento.Storia, canti antichi, panorami da mozzare il fiato e pietanze che mani “vissute” cucinano con sapienza. Il sito www.terrenet.it e l’app disponibile per dispositivi Android ed Apple, consentono di “accedere” ai millenari castelli di epoca longobarda e normanna disseminati sul territorio, di perdersi con lo sguardo dai belvederi che sovrastano le valli e di localizzare i più gustosi prodotti enogastronomici.

La promessa: “Leggendo le storie dei vecchi, conoscendo il folklore, zoomando sull’immagine del “caciocavallo impiccato”, non vi basterà restare dietro lo schermo di un pc o di uno smarthphone. Per cui vi aspettiamo nei 33 comuni coinvolti dal progetto, e anche negli altri vicini”. Terrenet: scopri la Campania che non conosci!

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

M5S, Cammarano: “Una proposta di legge per la rigenerazione delle aree interne. Lunedì la presentazione con Roberto Fico”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 18 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 35 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content