fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

In arrivo la birra alla mela annurca “made in Sannio”. Oggi la presentazione a Portici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nasce la prima birra artigianale alla mela annurca stagionata in botti usate per affinare il vino aglianico. Si chiama BirTa e sarà realizzata nell’area del Taburno, nel Sannio, già nota per il vino aglianico docg.

BirTa sarà ottenuta con la filiera corta: dalla produzione dell’orzo e del luppolo, che in alcune zone del territorio cresce spontaneamente, fino alla trasformazione in birra. Anche l’acqua utilizzata arriva direttamente dalle sorgenti del Monte Taburno.

Il progetto è stato presentato oggi a Portici all’università Federico II di Napoli e la birra sarà pronta nella seconda metà di settembre. Partecipano al progetto sei imprese agricole del territorio che hanno destinato sei ettari di terreni alla coltivazione dell’orzo e del luppolo; l’università di Salerno, l’università Federico II di Napoli che sta mettendo a punto lo sviluppo del protocollo produttivo. Altri partner sono le società Maneba e società Terravecchia e Agrimpresa Service.

Saranno prodotti quattro tipi diversi di birra sviluppati impiegando malto base Pilsner e le mele vengono aggiunte in fase di fermentazione come purea. «Sono stati usati due luppoli, con diverso grado di amaro – spiega Vincenzo De Feo, dell’università di Salerno – e due ceppi di lievito ‘tipo ale’, allo scopo di individuare la combinazione luppolo-lievito ottimale per l’esaltazione dei sentori di mela annurca nel prodotto finito». Con BirTa, osserva Mario Grasso, Direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Campania, c’è innovazione sia per il prodotto che per l’organizzazione del lavoro.

«Abbiamo lavorato – prosegue – per raggiungere una organizzazione che riesca ad evitare troppi passaggi di mano. Per esempio il modello funziona come se fosse una cantina sociale: viene costituita una cooperativa dove partecipano i produttori che conferiscono il prodotto, c’è poi il trasformatore che lavora il prodotto, la cooperativa si occuperà della vendita. I ricavi verranno divisi e l’agricoltore parteciperà ai dividendi della vendita del prodotto».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Historia in trasferta da Soqquadro nel centro storico di Benevento: lunedì festa con birra artigianale e specialità

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

redazione 5 mesi fa

“Cuore Malto” concede il bis: per il secondo anno di fila una birra sannita premiata a “Birra dell’anno 2025”

redazione 10 mesi fa

Al via venerdì la seconda edizione di ‘Beer…Eventum’, la Festa della Birra Artigianale di Benevento

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

Alberto Tranfa 48 minuti fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 2 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 3 ore fa

Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

Primo piano

Alberto Tranfa 48 minuti fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 2 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 4 ore fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content