fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, per “Strategy@Work” la storia imprenditoriale e di marketing del Pastificio Garofalo di Gragnano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tradizione, alta qualità, italianità e napoletanità sono i valori che, insieme alla trasparenza trasmessa anche attraverso il packaging, accompagnano dal 1789 la pasta Garofalo, prodotta con sapienza e dedizione dall’antico pastificio di Gragnano, che nel tempo ha saputo adattarsi in maniera innovativa alle richieste del mercato tanto da essere oggi il terzo brand più conosciuto e meglio collocato in ambito nazionale e internazionale.

“Un prodotto che nasce e si evolve partendo da zero senza avere una multinazionale alle spalle” – ha dichiarato il direttore commerciale, Emidio Mansi, intervenuto oggi presso l’aula Ciardiello dell’Unisannio nell’ambito dell’iniziativa “Strategy @ Work”, il ciclo di testimonianze, di case history, attivato per i corsi di Strategia, Business Planning e Corporate Strategy del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università del Sannio.

Con circa 130 milioni di fatturato e 160 dipendenti, lo storico Pastificio Garofalo possiede una quota pari a circa il 3% a volume e 5% a valore del mercato nazionale. Presente in oltre 60 paesi del mondo, è riuscita nel corso del tempo grazie ad una strategia comunicativa che sfrutta i vantaggi del web 2.0 e del mondo cinematografico ad essere l’emblema della valorizzazione del Sud e del Cibo, mantenendo fino al 2012 l’intera proprietà, passata poi soltanto nel 2014 per il 52% ad una multinazionale spagnola.

Secondo Mansi “lo storico Pastificio Garofalo rappresenta un ottimo esempio di strategia imprenditoriale e di marketing per gli studenti e tutti gli imprenditori del Sud.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 11 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content