fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Sensori in fibra ottica, l’Unisannio festeggia i 10 anni di Optosmart e la nascita del consorzio “Top-In”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio ha celebrato, questo pomeriggio, in un convegno, i dieci anni di Optosmart e l’inizio delle attività del Consorzio TOP-IN. L’incontro pubblico all’Auditorium Sant’Agostino ha richiamato studiosi, figure istituzionali e rappresentanti del mondo industriale, per far conoscere le importanti applicazioni industriali dei prodotti della ricerca del gruppo di optolelettronica e fotonica campano, dal settore infrastrutturale a quello medicale.

L’uso integrato delle fibre ottiche e delle nanotecnologie permette di rispondere alla continua domanda dei player industriali competendo con altre realtà più note a livello mondiale.
Il successo dell’esperienza decennale ha portato alla nascita di TOP-IN, l’unico laboratorio pubblico/privato regionale con testa a Benevento che ha come obiettivo quello di definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi e sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania.

Il Consorzio, che aggrega 13 pmi, due aziende Finmeccanica, CNR, INGV, tre università, due consorzi universitari, si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza. Questi sistemi vengono sviluppati tramite la realizzazione di sensori innovativi  in grado di fornire, con l’impiego di tecnologie optoelettroniche,  informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza.

TOP IN ha avuto approvati due progetti per circa 11 milioni di euro: 5.5 per OPTOFER di cui è capofila Ansaldo  per nuovi prodotti rivolti al settore ferroviario e 5.3 per OPTIMA con capofila Alenia Sistemi Subacquei per nuovi prodotti di sicurezza marina.

I due progetti di TOP IN impiegano tra l’altro dei neolaureati che seguiranno corsi formativi retribuiti con la possibilità di un successivo inserimento nell’aggregazione.

Il convegno si è concluso con una tavola rotonda, coordinata dal prof. Antonello Cutolo, presidente di TOP IN, a cui hanno partecipato il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto del Basso De Caro; Luigi Ambrosio, capo Dipartimento Chimica dei Materiali del CNR; l’assessore alla Ricerca della Regione Campania Guido Trombetti; il presidente Biogem Ortensio Zecchino; l’amministratore delegato di WASS Sistemi Subacquei Alessandro Franzoni; il responsabile Ricerca e Innovazione di Invitalia Luigi Gallo; Pierpaolo Gambini di Finmeccanica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 2 settimane fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 3 settimane fa

Unisannio, il Senato accademico approva all’unanimità mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 5 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 5 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 8 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 9 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content