fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Asea, a breve i lavori sulle strutture sportive per ridurre il consumo energetico con il progetto “Step-2-Sport”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ridurre il consumo energetico attraverso l’ammodernamento degli edifici sportivi esistenti è l’obiettivo del progetto “Step -2-Sport” – finanziato dal programma Iee, Intelligent Energy Europe, che vede coinvolte Italia, Spagna, Grecia, Polonia, Svezia, Bulgaria e Portogallo.

In rappresentanza dell’Italia la società che si sta occupando dell’implementazione del progetto è l’Asea, che insieme all’Ippoenergy di Catania, ha partecipato ad un incontro semestrale sul tema svoltosi nella cittadina etnea.

Già dal prossimo anno inizierà la ristrutturazione di alcune strutture definite pilota: sono state individuate, infatti, nei mesi scorsi ben ventidue edifici dei diversi paesi europei, tra palasport, piscine, pala ghiacci, che fungono da casi pilota per lo studio di nuove soluzioni.

“Il progetto è già a buon punto – fanno sapere dall’Asea – essendo stati definiti gli indicatori di rendimento energetico degli edifici sportivi ed elaborata la redazione dei piani d’azione per l’ammodernamento degli stessi, individuando misure idonee affinché siano garantiti consumi energetici minimi o pari a zero”.

” Attraverso il confronto tra le diverse società europee – continua la nota – si punta a studiare le soluzioni ottimali per ogni singola palestra, piscina o impianto sportivo.

L’Asea fa sapere, inoltre, che a breve verrà inoltrata una raccomandazione alla Commissione Europea per l’adozione di un sistema di certificazione comune dell’UE dei complessi sportivi.

“Migliorare l’efficienza energetica è una cosa fondamentale per gli impianti sportivi – ha dichiarato il presidente dell’Asea, Alfredo Cataudo, evidenziando che “il consumo energetico e i suoi costi sono quelli che aumentano sempre più e gravano maggiormente a livello economico”.

“Il progetto – ha aggiunto Cataudo – si sta quindi rivelando come un significativo ambito di raffronto fra le diverse realtà comunitarie e sta ponendosi all’avanguardia nella realizzazione di azioni e di metodologie concrete e replicabili per il risparmio energetico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 1 anno fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

redazione 2 anni fa

La Provincia cerca candidati per il CdA di Asea: domande entro il 9 febbraio

redazione 2 anni fa

Controllo caldaie nel Sannio: passa la linea di CNA Campania Nord, via libera alla proroga di tre mesi

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content