fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Riqualificazione delle discariche dismesse: ok al Protocollo per il monitoraggio delle bonifiche delle aree inquinate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prefetto di Benevento, Paola Galeone, ha sottoscritto in mattinata con 10 dei 19 comuni sanniti, beneficiari dei finanziamenti regionali per la riqualificazione ambientale delle discariche dismesse, il “Protocollo d’intesa per il monitoraggio delle attività di bonifica delle aree inquinate”.

L’accordo – al quale hanno aderito i Comuni di Benevento, Airola, Buonalbergo, Morcone, Pietrelcina, San Bartolomeo in Galdo, Santa Croce del Sannio, Sant’Agata de’ Goti, Sassinoro e Solopaca – è stato predisposto al fine di inquadrare in una cornice di riferimento chiara ed omogenea tutti gli interventi di bonifica, messa in sicurezza e caratterizzazione degli oltre duecento siti di discariche comunali o consortili censiti nel Piano Regionale di Bonifica.

Firmatari del documento il Sindaco di Benevento, Pepe, il Vice Sindaco di Airola, Falzarano, il Sindaco di Buonalbergo, Miele, il Sindaco di Pietrelcina, Masone, il Vice Sindaco di Morcone, Pisco, il Sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Marcasciano, il Sindaco di Santa Croce del Sannio, Di Maria, il Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Valentino, il Sindaco di Sassinoro, Cusano e l’Assessore delegato dal Sindaco di Solopaca, Dell’Omo.

Nell’occasione il prefetto Galeone ha sottolineato la rilevanza del documento che definisce forme avanzate di tutela da adottare in funzione di prevenzione antimafia e anticorruzione nella considerazione che le previste opere di risanamento ambientale faranno concentrare risorse economiche di notevole entità, accrescendo il rischio di fenomeni corruttivi o di infiltrazione criminale.

L’obiettivo strategico che la Prefettura ed i Comuni aderenti si propongono attraverso il monitoraggio di tutte le fasi di ciascuna procedura – dalla progettazione dell’opera, alla scelta del contraente all’aggiudicazione dell’appalto fino alla sua esecuzione e conclusione – è quello di evitare che l’iniziativa di recupero del territorio possa trasformarsi in un’ulteriore occasione di guadagno per gli stessi autori del disastro ambientale.

Gli amministratori locali hanno assicurato che gli uffici preposti saranno particolarmente sensibilizzati ad eseguire puntualmente tutti gli adempimenti previsti dall’intesa ed in particolare il corretto utilizzo della piattaforma informatica appositamente attivata presso la Prefettura di Napoli, volta ad alimentare on line una banca dati per l’acquisizione di un flusso continuo, ordinato ed integrato di informazioni, utili a far emergere, dal controllo incrociato dei dati immessi, ogni eventuale situazione di anomalia e di spiccato rischio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 5 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content