fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, incontri-laboratori per sensibilizzare i cittadini al compostaggio domestico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entra nel vivo l’attuazione del compostaggio domestico a Telese Terme. Al via la Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico “Il Rifiuto fiorisce”, da parte del Comune di Telese Terme, con gli incontri–laboratori di “Scuola Verde”.

Nell’ambito del progetto “La Città Telesina fa la differenza: – rifiuti + raccolta differenziata”, per la riduzione della produzione dei rifiuti ed il miglioramento della raccolta differenziata, il Comune di Telese Terme sta promuovendo il compostaggio domestico dei rifiuti urbani, per la sua attivazione su tutto il territorio comunale.
Martedì scorso 3 marzo si è svolto presso la sede dell’Istituto Scolastico Comprensivo in via Turistica del Lago il primo incontro di “Scuola Verde”, a cura di Legambiente Valle Telesina per la presentazione del compostaggio domestico e la realizzazione di laboratori didattici sui materiali da compostare, il grado di umidità del compost nelle diverse fasi, l’aerazione, la cura del compost, al fine di far conoscere ai ragazzi la qualità dell’ambiente ed integrare le conoscenze scientifiche relative alle risorse ambientali.

L’incontro ha coinvolto circa 90 alunni della scuola primaria di secondo grado.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, ed il Dirigente Scolastico Luigi Pisaniello, i quali hanno spiegato ai ragazzi l’importanza di imparare un nuovo modo di “prendersi cura” dei propri scarti di cucina per ridurre i propri rifiuti di oltre 1/3, e della collaborazione tra Amministrazione Comunale e Scuola per raggiungere risultati importanti.

“Auspico che il compostaggio domestico a Telese Terme si possa diffondere il più possibile – afferma il Sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano – ed il mio ringraziamento va al dirigente scolastico per il coinvolgimento dei ragazzi della scuola in quanto essi sono il miglior veicolo per favorire la cultura ambientale ed il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, quindi anche la diffusione della pratica del compostaggio domestico”.

L’incontro è stato curato dalla geologa Cinzia Verrillo, educatrice di Legambiente, che ha presentato le diverse fasi del compostaggio ed i principi di base per ottenere un buon compost, ha fatto verificare i diversi strati del terreno e quello superficiale ricco di humus, e riconoscere attraverso un microscopio i microrganismi presenti nel materiale organico, e che lo decompongono e trasformano in soffice terreno, il compost.

Il prossimo incontro–laboratorio di “Scuola Verde” avverrà il prossimo 11 marzo, con i bambini della Scuola primaria di primo grado.

Pensiamo che bambini e ragazzi informati – dichiara Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina – possano essere partecipi in famiglia alla pratica del compostaggio domestico, e favorire le performance delle compostiere domestiche, assumendo un ruolo di primi verificatori del “prodotto” ottenuto, e soprattutto possano comprendere la relazione tra riciclo domestico della frazione organica e verde e la fertilità del suolo, attraverso la produzione di terreno ricco di nutrienti e di organismi viventi.

Il Comune di Telese Terme sta poi consegnando alle famiglie interessate che ne hanno fatto richiesta, in questi giorni le 100 compostiere, adatte per il compostaggio in piccoli giardini e realizzate in plastica riciclata. Le compostiere sono state acquistate nell’ambito del progetto “La Città Telesina fa la differenza: – rifiuti + raccolta differenziata”, finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Amministrazione Provinciale di Benevento.

Il Comune di Telese Terme, al fine di diffondere in maniera capillare l’attuazione del nuovo sistema proposto, sta inoltre coinvolgendo le famiglie che già praticano il compostaggio domestico con altri metodi (cumulo, concimaia, cassa, ecc.), o con propria compostiera, alla sottoscrizione della convenzione, ai sensi della Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 384 del 31/07/2012. La domanda può essere scaricata dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.teleseterme.bn.it

L’informazione alle famiglie, oltre all’incontro già realizzato nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, ed al manuale d’uso della compostiera, avverrà attraverso i materiali informativi, disponibile esclusivamente in formato elettronico sul sito del comune e riguarderanno: cosa si può compostare, il luogo adatto, le caratteristiche del compost nelle diverse fasi, ed il riutilizzo come ammendante nell’orto o per trapianti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

redazione 4 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Dall'autore

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 39 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 48 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

Primo piano

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content