fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sviluppo di Benevento, il 2 marzo incontro del Gruppo consiliare del Pd a Palazzo Mosti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Incontro lunedì, 2 marzo, ore 17, sala consiliare del Comune di Benevento, sulle “Opzioni di sviluppo della Città di Benevento e del Sannio e l’Agenda Comunitaria 2014-2020”. Il Gruppo Consiliare del PD di Benevento ha proposto, anche in funzione delle iniziative da assumere in riferimento dell’Agenda comunitaria 2014-20120, di approfondire i temi dello sviluppo della Città di Benevento e del Sannio. Così sintetizzati: “Opzione di Sviluppo della Città di Benevento e del Sannio e Agenda Comunitaria 2014-2020”. Il Gruppo è accompagnato in questo cammino di approfondimento, su tematiche così vaste e complesse, da Giuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento Economia dell’Università del Sannio.

“Naturalmente – scrivono dal Pd – un lavoro così impegnativo, quanto a risultati, merita di più. Non solo di produrre indicazioni quanto ad opzioni di sviluppo da spendere sul piano della Agenda comunitaria. L’agenda comunque da un limite temporale e un limite di contenuti. Il limite temporale: 2020; il limite dei contenuti: la convergenza dell’economia del sud con quella del Nord ma anche con quella europea. Si avverte la esigenza di puntare anche ad altro. Per questa più ampia prospettiva, si pensava e si pensa di lavorare anche a per produrre un “Manifesto per lo sviluppo della Città di Benevento e del Sannio”, che rappresenti, un po’, il “mantra” di questa epoca quanto alla cultura dello sviluppo. Applicata naturalmente alla Città ed al Sannio. Certo una volta raggiunto questo risultato potrà non essere impossibile sottoporlo alle forze politiche in campo per condividerne i contenuti sul piano operativo, per condividere un Patto: un Patto per lo sviluppo.

Naturalmente – prosegue la nota – il Gruppo ritiene utile precisare alcuni concetti. Cosa è il Patto di sviluppo? Un complesso di azioni coinvolgenti i parametri dell’economia reale; ma anche la rete infrastrutturale, materiale ed immateriale, la rete dei servizi; i comparti produttivi, le imprese. Perché un patto di sviluppo? Il Sannio dall’incipit dell’evo repubblicano arranca sulla strada della crescita economica e sociale. I processi di emigrazione sono stati la causa scatenante del gap di sviluppo. Oggi emigrano laureati e diplomati, ieri lavoratori della braccia! La conseguenza? La desertificazione! Meno uomini, meno lavoro, meno produzione, meno reddito, meno consumo, meno risparmio. Una decrescita dannata! Non ci si lasci abbindolare da qualche dato Istat sulla inversione di tendenza dei processi insediativi. Le cause che li sostengono non sono quelle canoniche! Quale il fine del Patto di Sviluppo? Sostenere la crescita del Sannio. Costruire una società locale attrezzata ed auto propulsiva. Vanno, quindi, potenziati i comparti, oggi, attivi, dell’Agroalimentare e dell’enogastronomico, l’Ambiente, le energie rinnovabili, i Beni Culturali. Ma va sostenuto l’Artigianato 2.0, la manifattura, meglio se caratterizzata delle “startup”.

Molto va chiesto ai Servizi pubblici e privati. La pubblica amministrazione – proseguono dal Pd – deve guidare i processi di sviluppo non solo accompagnarli. Questo concetto, purtroppo, non è diventato realtà pulsante! I Servizi privati giocano un ruolo essenziale nella partita dello sviluppo. Nei fatti ne guidano i processi! Le loro tariffe incidono sul volume delle azioni di sviluppo. Se ancora si chiudono nelle loro corporazioni, di fatto, il Sannio rallenterà il passo; se si apriranno al mercato, il Sannio crescerà; anche il volume di affari della borghesia dei tecnici crescerà. Se il livello del lago cresce, cresce, naturalmente, il livello delle barche che lo solcano. Insomma puntare anche per i servizi privati alla competitività”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 4 giorni fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 4 giorni fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

redazione 30 minuti fa

Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

redazione 35 minuti fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

redazione 42 minuti fa

Paupisi, rinviata a mercoledì la serata finale della festa in onore a Maria Santissima di Pagani

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

redazione 1 ora fa

Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Giovanna Megna entra in Sinistra Italiana: “Servono diritti e visione per le aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.