fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Tragedia delle Foibe, alla Rocca dei Rettori di Benevento il “Giorno del Ricordo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Intensa giornata presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento. Valori civili e politici, rispetto della dignità umana e della identità culturale e storica: questi i temi di una “lezione” particolare tenuta fuori dalla Scuola.

Alcune Classi del Liceo Classico “Pietro Giannone” e del Liceo Scientifico “Gaetano Rummo” di Benevento hanno rievocato stamani il dramma dell’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e la tragedia delle Foibe in occasione del “Giorno del Ricordo” indetto presso la sede della Provincia dal suo Presidente Claudio Ricci, con il patrocinio della Prefettura e con la collaborazione del Circolo Culturale Manfredi e della giornalista Enza Nunziato che nella Commemorazione hanno coinvolto le due Scuole Superiori con i docenti Donato Faiella e Lucia De Nunzio.

“La legge dello Stato che ha introdotto nel 2004 questa Commemorazione è una riparazione per anni e anni di silenzio sui torti, sui drammi, sulle tragedie che si consumarono ai danni di nostri fratelli, di cittadini italiani, vittime dell’ideologia, della realpolitik, della Guerra Fredda, di un mondo diviso in Blocchi e della debolezza politica del nostro Paese. Quanto accadde allora fu molto grave; fu uno delle troppe pagine nere del secolo scorso, pagina che per noi italiani avrebbe dovuto essere dolorosa e non solo perché perdemmo con i Trattati di Pace del 1947 le Terre all’Oriente della nostra Penisola” E’ quanto ha dichiarato il Presidente Ricci nell’introdurre i lavori cui hanno partecipato il Questore Borrelli, i Comandanti provinciali dei Carabinieri, Vasaturo, della Guardia di Finanza Migliozzi, della Polizia provinciale Mongillo. Presenti inoltre i consiglieri provinciali Franco Damiano e Renato Lombardi; i sindaci di Amorosi, Campolattaro e Guardia Sanframondi, il segretario provinciale della Uil Fioravante Bosco; il Segretario Generale e la Dirigente della Provincia Franco Nardone e Pierina Martinelli.

Ricci ha continuato affermando che la vicenda dell’Istria, con tutte le sue contraddizioni e le colpe della nostra politica, “a me ricorda la tragedia greca dell’Antigone – ha affermato Ricci – perché come in quella antica opera essa si basa sul conflitto tra le leggi della morale e quella dello Stato. Purtroppo, se le schiere dei partigiani titini si sono macchiati di gravissimi crimini contro l’Umanità quando gettarono nelle foibe un numero difficilmente calcolabile di nostri concittadini e cacciarono dall’Istria e dalla Dalmazia oltre 300mila persone, anche noi italiani – ha aggiunto il presidente della Provincia – abbiamo le nostre responsabilità. Infatti, consentimmo che quei delitti fossero commessi e poi li uccidemmo una seconda volta allorché ci dimenticammo dei nostri fratelli istriani e li accusammo di essere tutti fascisti. Io mi auguro – ha concluso mil Presidente – che questa giornata particolare per i nostri studenti sia per lo utile a capire meglio la storia italiana ed europea”.

E’ quindi intervenuto il Questore Borrelli che ha esortato i ragazzi ad esercitare la memoria storica per creare un futuro migliore; il Comandante Migliozzi ha invece ricordato le impressioni personali – fortissime ed indelebili – da lui vissute nei primi anni della sua carriera a pochi chilometri dalla foiba di Basovizza. Anche il Segretario provinciale della Uil Bosco ha voluto esaltare i valori civili della giornata.

Quindi la giornalista Nunziato ha trasmesso in sala una lettera che le ha scritto la saggista e scrittrice, profuga istriana, Anna Maria Mori per dare atto alla comunità beneventana e sannita di aver voluto affrontare con i ragazzi il tema del “Giorno del Ricordo”.

Sono quindi intervenuti gli studenti del “Giannone” e del “Rummo” che hanno letto in Sala alcuni bravi di Autori che hanno raccontato la tragedia dell’Istria.

Ha chiuso i lavori il docente Faiella, il quale ha invitato in particolare i suoi allievi ad approfondire le proprie conoscenze su quella pagina di storia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 7 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 19 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content