fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Progetto Corus, l’Unisannio apre le porte alle scuole della città: ecco il programma degli incontri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del progetto CORUS – Passport to the future, l’Università del Sannio è lieta di annunciare il programma di seminari pomeridiani, aperti al pubblico, tenuti dai professori e dai ricercatori dell’Ateneo.

Il Progetto Corus è ideato dall’Ateneo insieme ai sei istituti superiori della Città di Benevento convenzionati, il Liceo Classico “Pietro Giannone”, il Liceo Scientifico “G. Rummo”, gli Istituti di Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone” e “Rampone”, l’Istituto Tecnico Industriale “G. B. Bosco-Lucarelli”, e l’Istituto “G. Guacci”. Il fine è di fornire ai ragazzi delle scuole superiori un bagaglio di conoscenze che costituisca un “passaporto per il futuro”.

I seminari, su argomenti specialistici ma trattati con approccio divulgativo, riguardano vari e numerosi temi scelti fra quelli presenti negli ambiti dei corsi di studio che l’Ateneo propone ai suoi studenti. Gli incontri si terranno presso le sedi di Ateneo.

Apre il calendario il Dipartimento di Ingegneria. Il primo appuntamento sarà tenuto il 27 gennaio con il prof. Francesco Frattolillo, “Internet e i suoi rischi: utenti o analfabeti?”. Seguiranno temi riguardanti il ruolo della combustione per l’energia e l’ambiente (Continillo), le nuove frontiere delle strutture (Pecce), l’ingegneria idraulica (Fontana), le tecnologie per lo studio del cosmo (Pinto), l’attualità e multidisciplinarità dell’Energetica (Sasso), l’ingegneria dei sistemi (Glielmo), gli applicativi informatici per dispositivi mobili (Visaggio).

Il 29 gennaio si terrà il primo seminario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie con la prof.ssa Elena Silvestri, “La fisiologia nei processi metabolici”. Il prof. Riccardo Realfonzo, inaugura gli incontri di Economia il 4 febbraio “Scenari alternativi nel futuro dell’Europa”, a cui seguiranno temi quali il costituzionalismo (Forte), incertezza e precisione nelle scienze sociali (Squillante), demografia e società (Mancini), marketing (Napolitano), governo, strategia e finanza nell’economia dell’impresa (Capasso), i rischi e le opportunità per l’impresa (Lubrano), statistica, decisioni e società (Amenta).

Infine, il 20 Febbraio inizieranno i seminari di Giurisprudenza: la prof. Antonella Tartaglia Polcini terrà tre lezioni “Dalla non discriminazione alle pari opportunità: la forza promozionale del diritto” (20 e 27 febbraio, 3 marzo) a cui seguirà il prof. Gaspare Lisella con tre lezioni su “Il nuovo diritto della filiazione”(6, 13, 20 marzo).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 23 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 1 giorno fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 2 giorni fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 3 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 2 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 4 ore fa

Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

redazione 4 ore fa

Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 2 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 5 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 5 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.