fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sostenibilità ambientale, il Comune di Benevento chiede finanziamento per il progetto “Politeia” rivolto agli under 35

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inserire giovani under 35 nel campo della sostenibilità ambientale attraverso un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto “Politeia – Diritto alla cittadinanza attiva”, approvato con delibera di giunta comunale il primo dicembre scorso e pubblicato on line dal Comune di Benevento.

La proposta progettuale, redatta dall’ufficio Politiche di sviluppo e comunitarie del settore Programmazione strategica dell’ente comunale, è ora oggetto di richiesta di finanziamento nell’ambito del programma di azione europea “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani”, condiviso dall’Agenzia nazionale per i giovani dall’ANCI e dalla fondazione per la Finanza locale con una convenzione stipulata il 23 luglio scorso.

Il programma ha lo scopo di creare opportunità di inclusione sociale ed economica delle fasce giovanile più a rischio disoccupazione ed esclusione sociale.

L’ammontare totale del finanziamento di “Politeia” è di circa 182mila euro, di cui per il 69% sarà corrisposto dall’Agenzia nazionale per i giovani e e per il 31% da cofinanziamento comunale.

“Politeia – cittadinanza attiva”, che vede come ente capofila il Comune di Benevento e partner l’Università degli Studi del Sannio, l’associazione TECLA e la cooperativa sociale “Il Faro”, si concentra sull’area di intervento della sostenibilità ambientale e prevede, tra le altre cose, la creazione di una piattaforma web e social attraverso la quale verranno selezionati gli 80 partecipanti ai “Week-end delle idee”, momenti di incontro e confronto tra giovani italiani e stranieri che avranno il compito di elaborare idee e proposte sulla riduzione dei consumi energetici, degli sprechi idrici della produzione dei rifiuti e sulla mobilità sostenibile.

I promotori delle proposte vincitrici potranno frequentare seminari sulla creazione di impresa e sulla progettazione comunitaria ed avere accesso a 20 borse di lavoro per quattro mesi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

redazione 32 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 48 minuti fa

San Lorenzello, successo per la presentazione del libro “Questione di… Consapevolezza – Cibo & Mente”

redazione 58 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

redazione 32 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 58 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content