fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Social network e imprenditorialità, a Benevento il 48,8% delle imprese web 2.0 è donna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le imprese web 2.0 sono, dunque, un fenomeno crescente ed è necessario alimentare una nuova visone del mercato che tenga conto delle innovazioni senza danneggiare le tradizioni e la cultura prevalentemente rurale del Sannio, dove spesso la carenza degli impianti infrastrutturali limita le potenzialità economiche e di sviluppo delle realtà imprenditoriali, che attraverso il web, invece potrebbero ridurre i costi di gestione, accedere ai servizi a basso costo ed aumentare l’esportazione tramite l’e-commerce.

Ne è convinto il comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Benevento, costituitosi solo a luglio scorso e attivo da settembre, e che ha organizzato in collaborazione con Unioncamere un workshop formativo rivolto alle imprese e agli studenti sanniti per comprendere come utilizzare al meglio internet e i social network.

Un’opportunità che è stata già colta in questi anni da alcune imprese sannite e in particolare quelle guidate da donne. Il 48,8% delle imprese femminili a Benevento, infatti, usa internet per commercializzare e promuovere i propri prodotti ed è un trend che si allinea al dato nazionale che fa registrare una crescita del 54% nell’ultimi triennio di imprese attive su internet.

“Il seminario – ha detto il presidente del comitato Annarita De Blasio – si pone come obiettivo la creazione di una nuova sinergia fra impresa e mercato rafforzando il rapporto con le istituzioni scolastiche”.

Quello di oggi è solo il primo passo per incrementare e migliorare la cultura dell’imprenditorialità femminile di cui Benevento vanta un primato secondo i recenti dati dell’osservatorio di Unioncamere.

Resta da capire quante imprese rosa sono nate e si sono sviluppate con l’utilizzo dei fondi regionali ad hoc. Di certo una problematica che si registra quotidianamente è la difficoltà di accesso al credito. “Tematiche – ha detto la De Blasio – che saranno affrontate a breve in altri seminari am anche in termini concrete rapportandosi direttamente agli istituti bancari perché la difficoltà di accesso al credito per le donne che vogliano fare impresa è oggettiva”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 4 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

redazione 2 settimane fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content