fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

“Benevento mi piace.it”: il Comune punta al turismo under 35 mostrando il Sannio con gli occhi dei social network

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiamerà “Benevento mi piace.it” e sarà un modo innovativo per promuovere lo sviluppo turistico cittadino e dell’intero Sannio. Con l’obiettivo non secondario di far conoscere i nostri principali prodotti enogastronomici, culturali e naturalistici, sfruttando le enormi potenzialità della Rete.

Un progetto mirato, quello del Comune in collaborazione con diversi partner territoriali, rivolto ad un target giovanile che punta a rilanciare e riqualificare gli attrattori locali, grazie al supporto di azioni innovative di marketing territoriale.

“Benevento mi piace.it” – che costerà 90mila euro dei quali 72mila saranno richiesti all’Anci nell’ambito dell’iniziativa “ComuneMenteGiovane” – punta sui giovani viaggiatori italiani under 35. Utilizzando un modo innovativo e veloce come i più importanti strumenti di informazione e scambio usati dai ragazzi: facebook, twitter e instagram. I Social, infatti, permetteranno di far conoscere in modo immediato gli angoli nascosti di Benevento e del Sannio.

IL PROGETTO – Se dovessero arrivare i finanziamenti, la proposta progettuale è destinata, attraverso un’app, alla selezione di giovani da coinvolgere in quattro tipi di itinerari tematici sul territorio. Tra tutti i ragazzi che si iscriveranno al web casting saranno selezionati i più idonei e più votati dalla Rete per vivere un’esperienza di viaggio speciale: un’avventura raccontata on line dalla città delle streghe, che diventerà promozione inconsueta e innovativa della destinazione Benevento. Le selezioni riguarderanno anche residenti sanniti, che potranno diventare guide turistiche per i ragazzi.

Gli itinerari riguarderanno non solo la ricca enogastronomia, ma anche percorsi legati all’avventura, all’arte, alle tradizioni, alla cultura e alla diversabilità.

La finalità del progetto è quella di migliorare l’attrattività turistica incrementando i flussi con un’offerta culturale ampia e integrata, in linea con le nuove tendenze. Sul piano numerico l’obiettivo del Comune sarà quello di far crescere di almeno il 2%, per il 2015, le medie degli arrivi e delle presenze registrati a Benevento nel mese di luglio nel corso degli ultimi 5 anni. Non solo: un incremento di almeno il 5% per il turismo giovanile e una diminuzione di quello “mordi e fuggi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 4 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content