fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Usura: operazione “Anaconda”, dopo le condanne scatta il sequestro di beni per 160mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento sta dando esecuzione ad un’ordinanza di sequestro di beni emesso dal Tribunale di Benevento per circa 160mila euro in materia di usura.

L’ordinanza cautelare è stata richiesta dalla Procura della Repubblica di Benevento a seguito della condanna di 12 persone, avvenuta in data 29 settembre 2014, nell’ambito dell’operazione “Anaconda”, condotta dai Carabinieri di Cerreto Sannita.

Il sequestro di beni è stato disposto all’esito degli accertamenti patrimoniali delegati al Nucleo di Polizia Tributaria di Benevento e riguarda l’importo complessivo degli interessi usurari applicati ai prestiti illeciti concessi dagli usurai.

Il Tribunale di Benevento, ritenendo fondata la richiesta della Procura, ha disposto il sequestro di beni “di cui il reo ha la disponibilità anche per interposta persona, per un importo pari agli interessi o vantaggi o compensi usurari, in conformità di quanto previsto dall’ultimo comma dell’art. 644 del Codice Penale”.

L’operazione – si legge nella nota del Procuratore della Repubblica, Giuseppe Maddalena – dimostra ancora una volta l’elevatissimo livello di attenzione che l’Autorità Giudiziaria e le Forze di Polizia locali hanno nei confronti del fenomeno, purtroppo sempre più dilagante, dell’usura, e, ancora una volta, si sottolinea come la sinergia fra i vari apparati dello Stato possa riuscire in maniera efficace ad assestare un duro colpo alla criminalità, soprattutto con riguardo a reati così abbietti come l’usura.

GIUGNO 2008 – Pregiudicati, imprenditori, commercianti ma anche pensionati, impiegati: erano loro gli usurai che hanno applicato tra il Beneventano e Latina tassi anche del 410% a circa trenta persone, titolari di esercizi commerciali, aziende, casalinghe. Vittime che spesso sono state costrette e cedere le loro attività per far fronte ai debiti e che da furono libere grazie all’operazione ‘Anaconda’, condotta dai carabinieri.

Diciannove erano stati i provvedimenti restrittivi eseguiti a carico di quasi tutti incensurati: otto in carcere, quattro ai domiciliari, sette sottoposti ad obblighi di polizia giudiziaria. Un volume d’affari, quello messo in atto che, secondo le indagini, era di circa due milioni di euro. Tutto era partito grazie ad una denuncia presentata da un professionista di Amorosi il quale consentì l’arresto in flagranza di reato, il 14 settembre 2007, di un pregiudicato di San Felice a Cancello, sorpreso mentre intascava un assegno bancario da 4300 euro, frutto di interessi usurai maturati per un prestito.

A seguito di perquisizioni domiciliari vennero sequestrati numerosi titoli di credito per un valore di oltre 300mila euro. E’ da lì che tramite intercettazioni e indagini si è arrivati ad individuare la rete di usurai.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 6 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 6 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content