fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Piano faunistico e incompatibilità della carica, Federcaccia contro Gianluca Aceto: “Si faccia chiarezza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La collaborazione tra le istituzioni e le associazioni venatorie, il Piano faunistico provinciale e la libertà dei cacciatori. Questi alcuni dei temi più scottanti affrontati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Federcaccia Benevento Antonio Ricciardi. “Il mondo venatorio sannita – ha commentato il numero uno dell’associazione – sta vivendo un momento difficile per colpa della confusione generata dalla Provincia e dall’Atc”.

Il riferimento è a tre delibere sulla caccia al cinghiale ed una relativa al Piano faunistico. “Gli atti – ha dichiarato Ricciardi – sono errati in forma e sostanza e privi di relazioni istruttorie”.

Bersaglio del duro attacco dell’associazione venatoria è il presidente dell’Atc, Gianluca Aceto. Secondo Federcaccia, infatti, nell’Ente provinciale regnerebbe la confusione e la dimostrazione sarebbe contenuta nelle pagine del Piano Faunistico e Venatorio.

“Hanno copiato il documento redatto dalla provincia di Potenza – ha attaccato Ricciardi -, non avendo nemmeno l’accortezza di cambiare all’interno del testo la dicitura ‘provincia potentina’. Inoltre – ha aggiunto – il resto dell’atto è stato scopiazzato dal precedente Piano di Benevento”. In questa vicenda c’è anche da tenere presente che la Rocca ha incaricato la società Sannio Europa, con un compenso di 65mila euro, per redirige il Piano Faunistico, ma la partecipata ancora non l’ha fatto.

Parole dure di Federcaccia arrivano anche in merito alla questione relativa all’“emergenza cinghiali”. “Stanno strumentalizzando la questione – ha rincarato la dose Ricciardi – solo per spostare l’attenzione dalle delibere illegittime che sono state emanate. I cacciatori, così come le forze di polizia, non sanno come comportarsi perché non ci sono nemmeno le tabelle per delimitare le zone di ripopolamento e cattura”. In pratica le vecchie zone non ci sono più e le nuove non sono state delimitate: una situazione che potrebbe creare un vero e proprio danno ambientale.

L’associazione venatoria, dunque, chiede spiegazioni di queste anomalie e minaccia ricorsi al Tar, anche in merito all’incompatibilità delle cariche di consigliere provinciale e di presidente dell’Atc di Aceto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content