fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Un progetto per lo sviluppo turistico-economico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende sempre più forma e sostanza il progetto dell’amministrazione comunale di Castelvenere, progetto “tutto incentrato sullo sviluppo e promozione del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse presenti, l’economia locale legata alla produzione di vino, olio ed altri prodotti tipici, il turismo e la cooperazione giovanile”.
Castelvenere, comune più vitato della campania, basa quasi tutta la sua economia sull’agricoltura legata alla produzione di vini di qualità, che hanno portato la piccola comunità alla ribalta in Italia ed all’estero, attraverso le qualificate aziende presenti nel suo territorio, ed è proprio nell’ottica di valorizzare la principale fonte di sostentamento che gli amministratori stanno lavorando da alcuni anni. Quindi massima importanza allo sviluppo dell’economia legata alle produzioni ma anche a tutto ciò che può girare intorno alla filiera eno-gastronomica, con lo sviluppo del turismo e la costituzione di cooperative giovanili per la gestione delle strutture che si sono realizzate e che si stanno completando.
L’amministrazione comunale ha recuperato diverse abitazioni nel centro storico che saranno destinate ad attività di piccola ristorazione e bed and breakfast, attività nelle quali potranno essere coinvolti anche i proprietari delle strutture presenti nel borgo, attualmente disabitate.
A queste attività di accoglienza andranno affiancate anche piccole attività di artigianato locale come ad esempio la ceramica, oggettistica, prodotti tipici locali (formaggi, salumi, ecc.), nonché la ripresa dell’iniziativa cantine al borgo, con le esposizioni dei vini delle aziende locali.
Ovviamente al recupero del centro storico si affiancano altre opere, tutti tasselli di un unico grande progetto denominato “Progetto Castelvenere”, finalizzato allo sviluppo turistico-economico della comunità.
A breve l’Amministrazione organizzerà un convegno “per portare a conoscenza dei cittadini l’idea progetto – si legge in una nota della stessa – e come intenderà muoversi per far funzionare il tutto, a partire dalla porta del pit enogastronomico, dove sarà realizzato uno show rom dei prodotti tipici locali (Autogril del gusto), mostre e un punto di accoglienza/informazione del territorio dell’intera valle telesina e del Titerno, che coinvolge oltre venti comuni.
La porta del pit enogastronomico realizzata nel nostro territorio è motivo di vanto ed orgoglio dell’Amministrazione guidata dal sindaco Scetta, sulla quale si è scritto e detto tanto, anche nella nostra comunità, dove qualcuno voleva far credere che ce la stavano scippando, addirittura la immaginavano caricata su di un grande mezzo di trasporto e trasferita a Faicchio.
Ma il silenzioso ed attento lavoro degli Amministratori castelveneresi non ha permesso che il tele trasferimento si materializzasse ed oggi possono affermare, senza possibilità di smentita alcuna, che i lavori sono stati ultimati e di essersi già rivolti ad esperti del settore che cureranno la realizzazione dell’idea, senza tralasciare nessuna opportunità, valutando la possibilità di realizzare società miste pubblico privato, con un unico obiettivo che è quello della crescita economico sociale e culturale della valle, con particolare attenzione alla popolazione giovanile”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 2 giorni fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 4 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content