fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Concerto sinfonico al Teatro Romano: il Conservatorio a chiusura di Benevento Città Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora grandi emozioni regalate dalla musica del “Nicola Sala”. Dopo il successo di “Sognando Gershwin”, evento di apertura del festival, e del “Concerto all’alba”, al Conservatorio spetterà il compito di chiudere la trentacinquesima edizione di “Città Spettacolo”.

Domenica 21 settembre alle ore 20 il Teatro Romano di Benevento ospiterà un concerto sinfonico realizzato dall’orchestra del “Nicola Sala” sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa. Prestigioso e coinvolgente il programma della serata: Ludwig van Beethoven, Egmont (ouverture); Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la magg. Op. 92 (Poco sostenuto – Vivace – Allegretto – Presto – Allegro con brio); Maurice Ravel, Pavane pour une enfant defunte; Maurice Ravel, Bolero.

Lungo e complesso è stato il percorso che ha segnato la storia dell’Orchestra del Conservatorio di Benevento a partire dalla sua nascita nell’anno accademico 2008/2009; da allora ogni anno affianca il Laboratorio lirico e realizza progetti sinfonici grazie ai quali centinaia di giovani musicisti hanno avuto la possibilità crescere artisticamente e professionalmente.

Tante le sfide musicali-formative affrontate finora, l’ultima delle quali, in ordine di tempo, è stata “Omaggio a Puccini”, serata dedicata al compositore pesarese che ha visto la messa in scena dell’opera “Gianni Schicchi” affiancata dall’esecuzione di stralci del repertorio operistico e sinfonico.

Tra i più prestigiosi appuntamenti realizzati dall’Orchestra del Conservatorio si collocano i due concerti diretti da Sir Antonio Pappano, direttore d’orchestra di fama internazionale nonché direttore onorario del “Nicola Sala”, svoltisi nell’agosto del 2012 e in quello del 2014 a Castel Franco in Miscano.

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio è una realtà giovane, dinamica e in continua crescita la cui attività concertistica, sempre più raffinata, è entrata a pieno titolo nel cuore del pubblico beneventano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, anticipata la chiusura di piazza Cardinal Pacca per i concerti di Mannoia e Luchè

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 3 settimane fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 2 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 5 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 5 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

redazione 16 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content