fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Diga di Campolattaro e centrale idroelettrica, interviene il commissario straordinario della Provincia Cimitile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani al Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile è stato chiesto di commentare le conclusioni del Convegno per l’utilizzo delle acque della diga di Campolattaro tenutosi lunedì scorso presso la Villa dei papi a cura della Provincia.

A Cimitile è stato in particolare richiesto un parere circa la realizzazione della centrale idroelettrica da 600 milioni di Euro, interamente privati, da parte della Società Repower.

“La Provincia di Benevento, a fronte di un’opera imponente come la diga di Campolattaro sul fiume Tammaro cominciata nel 1981 e finita nel 1995, – afferma Cimitile – ha impostato già da anni e con forza un programma strategico che, attraverso alcune opere pubbliche che oggi mancano, consenta l’utilizzo plurimo degli 85 milioni di metri cubi d’acqua raccolti nell’invaso.

Vorrei ancora una volta far notare come, al momento, – continua nella nota – questi 85 milioni di metri cubi d’acqua da circa tre lustri, da quando cioè i lavoro di costruzione della diga sono finiti, non sono affatto utilizzati sebbene siano stati spesi circa 250 miliardi di lire (alla quotazione dell’anno 1995) per erigere il manufatto e siano stati creati problemi molto seri di natura sociale in quanto sono state espropriate non meno di 1.200 piccole Aziende agricole dell’Alto Tammaro.

La Provincia di Benevento – prosegue il commissario straordinario – ha, dunque, proposto la realizzazione della necessaria infrastrutturazione affinché 29 milioni di metri cubi d’acqua siano portati nelle case del beneventano per soddisfare adeguatamente il grande fabbisogno idrico in particolare della città capoluogo, che conta circa 65mila abitanti.

La Provincia inoltre ha chiesto che sia realizzata la necessaria infrastrutturazione perché le campagne del Sannio possano beneficiare di 26 milioni di metri cubi d’acqua per le proprie colture di eccellenza. Ebbene rispetto a questi due progetti di enorme rilievo sociale ed economico per la valorizzazione del territorio sannita noi non abbiamo ottenuto ancora alcuna risposta. Trovo tutto questo sconcertante. E’ evidente che questi due interventi per la tutela di una necessità pubblica e per la rinascita dell’agricoltura sannita debbono essere finanziati dal settore pubblico; ed, allora, io mi chiedo: perché mai chi ha la responsabilità pubblica di finanziare queste opere infrastrutturali non si esprime rispetto alla sollecitazioni della Provincia di Benevento?

Viceversa, – conclude Cimitile – oggi in molti si interrogano perché un privato, che ha chiesto di realizzare un’opera privata per una centrale idro-elettrica, abbia posto il problema del co-finanziamento dell’opera stessa. Per le necessità dell’uso industriale delle acque di Campolattaro la Provincia ha ipotizzato l’utilizzo di 5 milioni di metri cubi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 1 settimana fa

Diga, mercoledì accensione Tbm. Barone: “Grazie a Salvini si risolverà crisi idrica nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 1 mese fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 11 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 11 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Primo piano

redazione 11 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 14 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 16 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 16 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content