fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Via Francigena, Abbate (Pd): “Cicloturismo grande occasione per il Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la partenza dalla Rocca dei Rettori e il saluto del commissario Cimitile, ieri sera il gruppo di Bicistaffetta 2014 ha fatto tappa a Faicchio. L’iniziativa rientra nel progetto Euro Velo, che prevede la frecciatura di percorsi ciclabili in tutta Europa. Benevento e il Sannio rientrano nel tratto di via Romea Francigena che collega la città con Roma.

I cicloturisti della Fiab sono stati accolti ieri sera al castello con un convegno dedicato al tema. Ha aperto il dibattito il sindaco di Faicchio Nino Lombardi, affiancato dal presidente nazionale di Fiab Giulietta Pagliaccio e dal coordinatore del Gal Titerno Nicola Ciarleglio.

Presente al tavolo anche il vicepresidente di Confindustria Filippo Liverini, storico sostenitore di iniziative legate all’attività sportiva. Hanno affrontato il tema della mobilità in Campania l’assessore regionale Sergio Vetrella e la presidente della Commissione Trasparenza Giulia Abbate (PD).

In tutti gli interventi è stata sottolineata la grande opportunità che il progetto di rete ciclabile riveste per le aree interne, in particolare per il Sannio. Il sindaco Lombardi ha auspicato la valorizzazione dei borghi sanniti, soste interessanti proprio per chi è alla ricerca di un turismo di qualità.

L’assessore Vetrella ha accolto l’invito della Fiab alla collaborazione istituzionale, impegnandosi a portare avanti il progetto Bicitalia nella conferenza Stato-Regioni, coniugandolo con l’intermodalità del trasporto pubblico.

Ha concluso i lavori Giulia Abbate. “Ringrazio la Fiab Sannio per l’invito – ha sottolineato la consigliera regionale del Partito Democratico – a cui va il merito di aver tenuto viva l’idea di un approccio diverso al turismo nel nostro territorio. Un approccio che fa della lentezza un pregio assoluto, in grado di cogliere le bellezze storiche e di soffermare l’attenzione sull’enorme patrimonio agroalimentare.

Ma la politica ha il dovere di programmare azioni coorenti verso questo obiettivo, sostenendo scelte che favoriscano questa vocazione al cicloturismo, un settore costantemente in crescita. Alla maggioranza che governa la Regione va ricordato tuttavia che il trasporto pubblico in Campania è allo sfascio. Basterebbe garantire la normalità dei servizi per favorire l’arrivo di un tipo di turismo assolutamente interessante”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 1 settimana fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 2 settimane fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 2 settimane fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 9 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 11 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 11 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 9 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 15 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 15 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 16 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content