fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Festa dell’Uva, il 16 settembre va in scena “La giornata del Solopaca Classico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della trentasettesima edizione della ‘Festa dell’Uva’ si inserisce l’interessante momento de ‘La giornata del Solopaca Classico’, in programma per martedì 16 settembre, presso la struttura della Cantina di Solopaca.

Ad organizzare l’evento, insieme alla cooperativa solopachese, il Sannio Consorzio Tutela Vini con la delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier e la Condotta Valle Telesina di Slow Food.

Per il secondo anno consecutivo la cooperativa agricola solopachese intende accendere l’attenzione sulle etichette Solopaca Classico (oggi una delle sottozone della Denominazione di Origine Sannio), che hanno scritto tante interessanti pagine di storia del vino campano, con la Doc Solopaca che è stato il primo disciplinare ad essere approvato nella regione.

‘La giornata del Solopaca Classico’ chiama a raccolta nel centro adagiato ai piedi del Taburno le personalità di spicco del mondo della comunicazione del vino campano, con lo scopo di dare vita ad un momento di approfondimento e riflessione sul futuro della storica produzione. La giornata si inserisce nell’ambito del ricco cartellone della tradizionale ‘Festa dell’uva’ che prenderà il via domani.

La giornata prevede durante la mattinata (dalle ore 10.00) la visita guidata nei vigneti del Solopaca Classico, curata dalla Condotta telesina di Slow Food. Nel pomeriggio, alle ore16.00, nella suggestiva cornice della bottaia della Cantina di Solopaca prenderà il via il Corso di primo livello del Master of food vino di Slow Food.

Momento clou de ‘La giornata del Solopaca Classico’ sarà l’incontro-degustazione che si svolgerà nella sala conferenze della cantina di via Bebiana, alle ore 17.30.

L’incontro, incentrato sul tema ‘Il Classico è… per sempre’, si aprirà con i saluti di: Antonio Santonastaso (sindaco di Solopaca), Carmine Coletta (presidente della Cantina di Solopaca), Luigi Cutillo (fiduciario Condotta Valle Talesina di Slow Food), Maria Grazia De Luca (delegata Ais di Benevento) e Libero Rillo (presidente Sannio Consorzio Tutela Vini).

A seguire la discussione, moderata dal giornalista Pasquale Carlo, con i contributi di Nicola Matarazzo (direttore Sannio Consorzio Tutela Vini), Gaetano Pascale (presidente nazionale Slow Food Italia) e Luciano Pignataro (giornalista e scrittore enogastronomico). Dopo le riflessioni lo spazio alle degustazioni del Solopaca Classico, guidate da Tommaso Luongo (responsabile per la Campania della Guida dei vini dell’Ais) e Alberto Capasso (docente Master of food vino).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Insieme per dire NO alla violenza”: a Solopaca due giornate di sensibilizzazione nelle scuole

redazione 3 settimane fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 4 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 10 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 11 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 12 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 12 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 13 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 13 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 14 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content