fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Del Basso De Caro: vi presento lo “Sblocca Sannio”. E sottolinea:”Provinciale attribuirsi meriti che non si hanno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sblocca Italia, o, per dirla come il sottosegretario Del Basso De Caro, Sblocca Sannio. Nel decreto Infrastrutture infatti è contenuto il nuovo volto della provincia di Benevento. I lineamenti di questo viso, che potrebbe fare della logistica il suo elemento più bello, sono stati descritti dallo stesso sottosegretario, nel corso di una conferenza stampa nella sede provinciale del PD. Fortorina, Raddoppio Telese-Caianello, Alta Capacità Napoli-Bari. Opere importanti che rappresentano un’occasione forse irripetibile per il territorio.

Il primo articolo del Decreto Infrastrutture contiene l’opera più importante ed imponente del Sud: l’alta velocità Napoli-Bari, che interesserà ovviamente anche il Sannio. L’apertura del cantiere è fissata al 31 dicembre 2015. Un’opera di ingegneria che nel tratto più costoso, quello Apice-Orsara, toccherà il costo di 2miliari e 774milioni di euro.

L’opera più attesa inserita nel decreto è sicuramente il raddoppio della Telesina, la strada che unisce Benevento con lo svincolo autostradale di Caianello. Il costo totale è di 750 milioni. Finanziati ce ne sono 450 milioni di euro. Il raddoppio della Telesina inoltre è un’opera che è stata commissariata dal Governo Letta nel gennaio del 2014. Il commissario è l’ing. Roberto Viviani.

E proprio sul raddoppio della Telesina c’è stata una corsa ad attribuirsi i meriti dell’attenzione del Governo per un’opera strategica per il Sannio. “Un esercizio di provincialismo quello di attribuirsi meriti – liquida il tutto De Caro – in particolare quando non se ne ha diritto. “Non fa nomi il leader dei democratici sanniti, ma il riferimento è ben chiaro: Nuovo Centrodestra e l’ex ministro Nunzia De Girolamo.

Infine 65milioni di euro sono destinati per la realizzazione di un altro tratto della Fortorina, che proseguirà per qualche chilometro oltre San Marco dei Cavoti. “Non è un completamento – sottolinea il sottosegretario, specificando come la Fortorina non sia una strada nata con lo scopo di portare i cittadini di San Bartolomeo a Benevento – “E’ una strada che non serve al Fortore, ma a tutto il Sannio per arrivare da Benevento in Molise.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

redazione 5 mesi fa

Caserta-Benevento, il sindaco di Paolisi: “Bene pressing di Rubano, Mit e Regione diano risposte”

redazione 5 mesi fa

Per la sannita Medil mossa internazionale: in corso valutazioni strategiche per espansione globale nel settore infrastrutture

redazione 6 mesi fa

“Aree interne con infrastrutture inadeguate e trasporti inefficaci. Serve intervento immediato e coordinato delle istituzioni”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 17 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 25 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 37 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content