fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Un talk chiude la rassegna Oroverde a San Lupo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Cultura, non dev’essere più la Cenerentola dell’azione politica, nè un optional, ma il motore dello sviluppo locale. Questa l’affermazione dominante emersa durante un incontro sugli eventi culturali delle aree interne, a chiusura della rassegna di S.Lupo, dedicata all’olio di qualità.

L’evento ha permesso di fare il punto sulla ruralità nell’era del digitale e di misurare nel lungo periodo l’impatto culturale nelle aree interne, quei ‘centri minori’ che in molti casi sono in grado di garantire ai residenti soltanto una limitata accessibilità ai servizi essenziali.

Una parte rilevante delle aree interne ha subìto gradualmente, dal secondo dopoguerra, un processo di marginalizzazione segnato da calo della popolazione, riduzione dell’occupazione e dell’utilizzo del territorio, offerta locale calante di servizi pubblici e privati, costi sociali, quali il dissesto idro-geologico e il degrado del patrimonio culturale e paesaggistico. Di contro, si registrano l’altissima qualità della vita, la genuinità del variegato patrimonio enogastronomico, paesaggistico, ambientale, energetico.

A richiamare luci ed ombre dei piccoli centri urbani, ci hanno pensato alcuni esperti che da qualche anno lavorano sul tema: Guido Lavorgna e Raffaella Vitelli, al decimo anno di programmazione culturale ed artistica con Tabula Rasa, (ricordiamo “AmoTe”, il festival della cultura e del teatro appena conclusosi ad Amorosi), Leandro Pisano, fondatore e direttore artistico del festival internazionale di new arts “Interferenze”, Aldo Colucciello, antropologo e promotore del festival Intima-Lente, rassegna internazionale di film etnografici e antropologici, Titina Pigna, curatrice dell’edizione 2014 di “Vinalia”, finalizzata ad incentivare la cultura enologica, del saper fare vino e del saper bere, Alex Giordano, docente di Societing Università Federico II e Iulm/Milano, Donato De Marco, esponente della cooperativa agricola sociale ‘Lentamente’ che opera su terreni e casolari pubblici di contrada Casaldianni, a Circello ed infine Marco Iamiceli vice-sindaco di Sassinoro, paese che da qualche anno si dedica all’iniziativa di ampio respiro a tutela dell’oro blu per uno sviluppo energetico sostenibile, che coinvolge esperti, giovani, scuole e associazioni.

Un ottimo panel di invitati per raccogliere un sfida, tutt’altro che banale: il rinnovamento arriva? Già, perché ad attenderlo, questo cambiamento, è il sistema istituzionale e amministrativo italiano e insieme a questo, l’economia, e tutti noi.

Occorre ripartire dalle scuole, spronare fin da piccoli ad una sana cultura del fare e formare il pubblico destinatario degli eventi culturali.
Le nostre aree rurali, il Mediterraneo, costituiscono la dorsale del nostro Bel Paese, ” la terra dell’osso”, il sud del Mondo. Comprendere la ruralità nell’era contemporanea, è la grande sfida dell’era 2.0, ed implica la comprensione di una serie di processi di scala, che vanno dal locale, fino al globale. attraverso un approccio critico. Rileggere la ruralità in chiave moderna, come un qualcosa che asserisce alla modernità.

Riavvicinare i giovani alla ruralità, recuperare il patrimonio colturale e culturale, riprendersi la propria terra, non marginalizzarla, alla luce della vasta ricchezza di cui vantano i centri urbani, diventa elemento fondamentale, giovani che spesso vanno fuori per acquisire il know-how, ma poi ritornano con occhi consapevoli, al servizio della propria comunità, con una rete di innovazione. La Cultura non dev’essere intrattenimento ma al contrario, un lavoro integrato, partecipato, di ricerca e di studio delle ”aree attive” sui quali piantare un seme per dare una chance ai giovani a prendersi cura dei nostri luoghi. Le aree rurali trasformano il certo in terreni liminari, dove possono avvenire cambiamenti.

Dall’olio extravergine al vino dalle ceramiche al teatro d’autore, il turismo rurale di qualità rappresenta un segmento in crescita e con interessanti opportunità di sviluppo che gli derivano dalla capacità di rispondere ad alcune delle tendenze emergenti nella domanda turistica che tendono a premiare forme di fruizione meno massificate e più attente ai valori della natura, della cultura, dell’enogastronomia, della campagna in senso lato. Ma necessita di modelli integrati di sviluppo rurale specifici di ciascun territorio, che sappiano garantire un equilibrio tra consumo e riproduzione delle risorse collettive mediante una partecipazione delle varie categorie di portatori di interesse alle scelte strategiche così come ai benefici generati da questa attività.

A concludere l’incontro una riflessione sul fatto che la cultura della partecipazione in Italia non è ancora diffusa: l’impegno deve essere rivolto, quindi, a fare in modo che la partecipazione diventi un fenomeno reale e capillare.

“Anche questo è moltiplicare le difese immunitarie contro le tossine dell’antipolitica e del qualunquismo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

San Lupo si tinge di giallo contro l’endometriosi: una panchina per la consapevolezza

redazione 3 mesi fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

redazione 4 mesi fa

Interruzione della ex Sannitica a San Lupo, l’associazione ‘Togo Bozzi’ scrive a prefetto e presidente della Provincia

redazione 4 mesi fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Gatti (Più Uno) rilancia: ‘Serve un assessorato trasversale all’Uguaglianza per colmare le disparità territoriali della Campania’

redazione 30 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 1 ora fa

Truffe agli anziani: chiuso a Benevento il ciclo di incontri dell’ANPS nei quartieri cittadini”

redazione 2 ore fa

‘Gocce di Salute’: a Sant’Arcangelo Trimonte esperti e istituzioni a confronto sul valore dell’olio EVO

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 17 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 17 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content