fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Strisce blu e questione Alberti: il cittadino Enrico De Lauro scrive ai consiglieri comunali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il cittadino Enrico De Lauro ha scritto una lettera aperta ai consiglieri comunali di Benevento in merito alla questione relativa ai parcheggi e alle strisce blu della città.

“Egregi signori . Scrive De Lauro -, facendo seguito alle domande di cui alla lettera consegnatavi in occasione del precedente consiglio comunale dello scorso 12 giugno, vi invito a rispondere, prima di deliberare, a voi stessi e quindi ai cittadini di Benevento, ‘gran pagatori di tasse e tributi in cambio del nulla’ alle seguenti semplici domande:

-Vi sembra giusto che gli automobilisti già tartassati da un’esosa tassa di circolazione, istituita, a suo tempo, proprio a corrispettivo dell’uso e sosta sul suolo pubblico debbano anche pagare, con esose tariffe, il bisogno di parcheggiare?

-Cosa cambia, ai fini dell’ordine e della scorrevolezza del traffico con le strisce blu anziché bianche, oltre all’ ingiusto ed esagerato esborso di denaro, tanto che manca poco che le auto ci costino più da ferme che in movimento?

– Vi sembra giusto che noi cittadini, già tartassati e ridotti al limite della povertà,  dobbiamo  sopperire, anche con queste maledette soste a pagamento, alla pessima gestione dell’ AMTS, per la quale, già paghiamo profumatamente presidente, consiglio di amministrazione, dirigenti vari e come se non bastasse, anche una costosa società di consulenza esterna?

– Qualcuno di voi è in grado di dirci se il comune, al netto dei costi, ha guadagnato qualcosa con le strisce blu? Io ho i miei dubbi, salvo dimostrazione contraria.

– Per quanto riguarda gli ingiusti ed ingiustificati privilegi richiesti per i cittadini che voi chiamate residenti – aggiunge il cittadino -, come se gli altri fossero residenti altrove, mi riporto alla precedente lettera, consegnatavi in occasione del consiglio del 12 giugno e vi domando: secondo voi, è più degna di attenta considerazione la situazione dei “residenti” che già fruiscono di tanti privilegi e con tutto a quattro passi da casa? O la situazione dei cittadini delle periferie e contrade, che, a causa anche  della mancanza di mezzi pubblici, dopo aver perso tempo, benzina, sopportato passaggi a livello chiusi, slalom tra le buche delle strade dissestate ed affrontati altri disagi vari, per giungere in città, debbono anche subire l’ingiusto salasso delle soste a pagamento?

Prima di deliberare, quindi, vi consiglio di domandarvi cosa è giusto e non cosa conviene a voi stessi… magari anche per motivi di bacino elettorale.

Per quanto riguarda la particella della discordia, Alberti-Comune, prosegue la lettera – non condivido la conclusione dell’avvocato del comune, non capisco se tutela il Comune o Alberti. Ambo le parti sanno benissimo, come da atti, che c’era un accordo ben preciso, ‘particella antistante palazzo Alberti contro concessione per un piano in più,  accordo, a mio parere, già in perdita per il comune’.

Un funzionario – scrive De Lauro – non ha fatto il proprio dovere di formalizzare l’accordo. Tale accordo però, tra persone serie si può benissimo formalizzare, ora per allora, senza ulteriori perdite per il comune e quindi per i cittadini. Se poi, per caso, una delle parti volesse approfittare della distrazione del funzionario, l’avvocato del comune, dovrebbe sapere che le cause si vincono o si perdono dopo averle fatte, non prima! E con gli atti che parlano chiaro, a mio parere, non può esserci nulla da temere da parte del comune, salvo illuminata dimostrazione contraria.

Quindi concludo invitandovi a: 1) tutelare tutti i cittadini, facendo rispettare, per ora il dovere del 50% di stalli bianchi, 2) cominciare a pensare all’eliminazione delle ingiuste soste a pagamento sul suolo pubblico, 3) ritornare al senso di marcia in discesa su via Annunziata, 4) lasciare il senso unico in salita su via del sole aumentandone l’ utilità con stalli di sosta a destra, 5) negare gli stalli riservati ai residenti del viale Mellusi, immotivati, e prevedere invece, per ora il 50% di stalli bianchi per tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 1 giorno fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content