fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

A Guardia Sanframondi prima giornata di studi su vitivinicolo e candidatura Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è appena conclusa la prima sessione della giornata di studi sul tema “Il paesaggio vitivinicolo del Sannio – Il paesaggio del Calore vinicolo Patrimonio culturale dell’umanità” in fieri sul Castello Medioevale di Guardia Sanframondi.

“Battaglia lunga, ma che vale la pena intraprendere”: questo il leit motiv del focus mattiniero.

Nella prima parte dell’appuntamento, coordinata da Paolo De Cristofaro, giornalista di “Gambero Rosso”, ci si è soffermati sulle buone ragioni di una candidatura a patrimonio dell’umanità, sottolineando che elementi significativi non mancano affinché i Comuni di Guardia Sanframondi, Solopaca, Castelvenere e Torrecuso possano divenire parte della memoria mondiale.

Da Floriano Panza (Sindaco di Guardia Sanframondi) ad Antonio Santonastaso (Sindaco di Solopaca), da Alessandro Di Santo (Sinadco di Castelvenere) a Mino Mortaruolo (Vicesindaco di Torrecuso), un unico obiettivo: fare territorio e stringersi per fare dei quattro Comuni un punto di partenza per la valorizzazione del paesaggio e della cultura/coltura locale.

“C’è un’imprenditoria che regge da tempo, che ha tradizione; si può ancora recuperare lo scempio della grande industria, si può recuperare su processi di nazionalizzazione, di aggressione di mercati esteri. Bisogna, però, mettere insieme queste aziende e fare rete” – ha affermato Antonio Campese, neo Presidente della Camera di Commercio di Benevento.

“L’Unesco è la meta di un viaggio da cui usciremo rafforzati, da cui potremo dar vigore ad elementi, quali artigianato di qualità, ristrutturazione attrattiva dei borghi, politiche fiscali locali che tendono ai giovani…” – ha continuato il Campese – “Le parole chiave sono: propensione, flessibilità, sostenibilità”.

D’altronde, “se il progetto di una candidatura dovesse fallire, un risultato lo avremo comunque raggiunto: far conoscere il territorio ed attirare attenzione sulle nostre zone”, ha spiegato Pietro Iadanza, Presidente Nazionale ed Europeo Associazione Città del Vino.
Il tutto, però, deve partire dalla quotidianità, dal vissuto corretto di un territorio che merita di essere “bello e speciale”, migliorando le abitudini del cittadino, dell’operatore, dell’aministratore.

“L’obiettivo è quello di essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, partendo dai punti di forza del territorio e contribuendo a creare un legame indissolubile tra valori umani del passato e del presente”, ha chiosato Angelo Turco, Professore dell’Università Iulm di Milano.…Verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità: “la cultura è il primo degli investimenti su cui puntare” – ha concluso Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia.

Al termine della prima sessione, seguirà una breve pausa pranza; poi, spazio alla seconda sessione della giornata di studi, dedicata alle “Tessiture culturali nel vinicolo”, che si occuperà dell’ambito antropologico, estetico, letterario, geografico, linguistico ed architettonico, spunti ed elementi importanti per candidare il territorio dei Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Torrecuso e Solopaca a Patrimonio immateriale dell’ Unesco.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 10 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 10 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 10 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 13 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content