fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Risparmio energetico: l’azienda ospedaliera “Rummo” sarà modello di Smart City con un progetto ad hoc

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un finanziamento europeo di circa 3 milioni e 500 mila euro per realizzare un piano integrato di interventi nell’arco di 36 mesi, ovvero fino al 2016, finalizzato all’efficientamento energetico dell’azienda ospedaliera “Rummo”.

Il progetto, presentato stamattina presso la sala conferenze Maria SS. Delle Grazie dell’ospedale, ha alla base una forte e lungimirante sinergia istituzionale con l’Università del Sannio che ha accompagnato l’azienda ospedaliera nell’elaborazione progettuale attraverso una fase di ricerca, impegnando laureandi e dottorandi del dipartimento di Ingegneria, e che continuerà a coadiuvarla nella realizzazione.

Il direttore generale del Rummo Nicola Boccalone si è dichiarato “soddisfatto per l’ottenimento del finanziamento che premia la qualità del progetto e non la quantità di posti letto”. Diversi gli interventi che interesseranno per ora la palazzina amministrativa e il padiglione Santa Teresa e che porteranno un risparmio tra il 30 e il 95% sulla bolletta energetica: dalla messa in sicurezza all’installazione di pannelli fotovoltaici.

“E’ necessario evidenziare – ha dichiarato il rettore dell’Università del Sannio, Filippo de Rossi – che l’utenza ospedaliera è un’utenza campione, considerate le esigenze di consumo energetico che richiede. Questo progetto rappresenta, perciò, una sfida particolare, riuscendo a conciliare l’esigenza di mantenere gli standard previsti e il risparmio”.

De Rossi, nel precisare che l’ateneo sannita è magna pars del Distretto Energia e Edilizia sostenibile, ha sottolineato l’importanza del rapporto di lunga durata con l’ospedale che ha permesso di anticipare i tempi per poter partecipare al bando di finanziamento.

In questo modo l’azienda ospedaliera “Rummo” sarà sicuramente ottemperante agli obblighi previsti dalla comunità europea per gli edifici pubblici di perseguire entro il 2018 la riduzione del consumo energetico e sarà un modello di Smart City a Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 28 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 33 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Primo piano

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content