ENTI
Programmi assistenziali: ecco le info della Prefettura per i contributi del Fondo Lire UNRRA

Ascolta la lettura dell'articolo
Determinati per l’anno 2014 gli obiettivi generali e i programmi prioritari per la gestione del Fondo Lire UNRRA e i criteri per l’assegnazione dei proventi da destinare a programmi socio assistenziali aventi come destinatari soggetti che si trovano in condizioni di marginalità sociale ed in stato di bisogno.
La finalità è fornire: servizi di accoglienza abitativa, di assistenza ai senza fissa dimora, di distribuzione di alimenti (Azione 1); interventi per il recupero di soggetti che versano in situazione di dipendenza da sostanze alcoliche e/o stupefacenti (Azione 2).
Possono rivolgere richiesta di contributi – si legge nella nota della Prefettura – enti pubblici e organismi privati, dotati di personalità giuridica, ovvero regolarmente costituiti ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile o avere i requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore e che svolgano, da almeno 5 anni, attività rientranti nel medesimo ambito in cui ricade il programma presentato.
I soggetti richiedenti dovranno presentare domanda di contributo utilizzando esclusivamente il portale https://fondounrra.dlci.interno.it, dovranno dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di firma digitale, prima di procedere alla registrazione al portale stesso (vedi il Manuale di Registrazione sul sito http://www.interno.gov.it – sezione “Bandi di gara” Dipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione).
Le domande di contributo dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 07.08.2014, termine dal quale non è più consentito l’accesso alle funzionalità del portale.