fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Pesco Sannita la pizza diventa regina della tavola. Fino a domani la IV edizione della “Festa della Pizza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ingredienti semplici, farina, acqua, lievito e sale che danno forma alla pietanza più apprezzata dai buongustai: è la pizza, regina della tavola in questi giorni a Pesco Sannita, dove ieri sera è stata inaugurata la IV edizione della “Festa della Pizza”, l’evento gastronomico organizzato dalla Pro Loco di Pesco Sannita in collaborazione con il Comune e il Forum dei Giovani e che proseguirà fino a domani 18 luglio affiancato da animazioni musicali e dalla degustazione dei prodotti tipici locali.

La centrale Piazza Umberto I è diventata location privilegiata per alcuni pizzaioli pescolani, Valerio di “Al Posto Accanto”, Giuseppe di “Little Big Horn”, Nicola della “Holding” e Carmine di “Primaepoi” che hanno mescolato per tutta la serata sapienza gastronomica, creatività e fantasia per dare vita a diverse tipologie di pizze accontentando i diversi palati.

L’iniziativa vuole promuovere il territorio attraverso percorsi eno-gastronomici che valorizzino i prodotti tipici locali. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco del Comune di Pesco Sannita, Antonio Michele che ha evidenziato “la forte collaborazione del volontariato che ha reso possibile creare un evento che ormai è diventato una vera realtà provinciale”.

Forte il compiacimento del presidente della Pro Loco, Mario Molinara, che ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa che ha riscontrato un grande successo di pubblico già nella prima serata.

E’ un’occasione imperdibile per i tanti visitatori e per i numerosi avventori per scoprire la genuinità e l’alta qualità dei frutti di una terra salubre e incontaminata come quella di Pesco Sannita, dove domani alle 20, sempre nell’ambito della “Festa della Pizza”, ci sarà un laboratorio a cura di Slow Food dedicato alla riscoperta delle farine antiche, durante il quale verranno mostrate le potenzialità gastronomiche e culinarie delle farine di grani autoctoni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 3 settimane fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 3 settimane fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 mese fa

Sannio ancora protagonista a Milano: Cavoto si conferma tra i primi 100 pizzaioli al mondo

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 15 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content