fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, la manifestazione di domani a Benevento spostata a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Annullate la manifestazione dei forestali e la conferenza stampa previste per domani mattina a Benevento. Lo comunicano in una nota le sigle sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil.

Confermando lo stato di agitazione dei lavoratori, i sindacati comunicato che la protesta confluirà in una più generale mobilitazione di carattere regionale che avrà luogo presso il Consiglio Regionale della Campania in concomitanza della seduta del consesso regionale.

“I lavoratori sanniti, dipendenti dagli EE.DD. Comunità Montana del Fortore, Alto-Tammaro-Titerno, Taburno, Amministrazione Provinciale e STAPF, – spiega Alfonso Iannace della Fai Cisl – parteciperanno in massa, uniti e compatti per mettere, ancora una volta, in evidenza una vertenza drammatica e spesso dimenticata.

La forestazione e, più in generale, le politiche di difesa e tutela del patrimonio ambientale campano, purtroppo viene alla ribalta delle cronache solo in occasione di frane, incendi, alluvioni essendo costretti – talvolta – a contare anche vittime.

E’ su queste problematiche che il sindacato, da sempre, sollecita tutti gli attori istituzionali interessati a definire un percorso condiviso per tutelare sempre il territorio montano e collinare attraverso l’occupazione e la remunerazione del personale qualificato degli operai idraulico-forestali sanniti e campani.

I lavoratori forestali del Sannio – aggiunge – confluiranno, di primo mattino, dai vari comuni della Provincia dandosi appuntamento a Benevento ove partiranno bus e pullman alla volta di Napoli con l’obiettivo di presidiare i lavori Consiliari presso la sede Regionale del Contro Direzionale.

La manifestazione napoletana avrà lo scopo di sollecitare Regione Campania all’adozione di misure di breve periodo che portino all’individuazione ed allo sblocco dei fondi necessari al pagamenti delle decine di mensilità arretrate dei lavoratori e – nel medio – nell’avvio concreto e definitivo di una radicale riforma del settore, che parta dal riconoscere e condividere il tema della salvaguardia del patrimonio montano, boschivo ed ambientale come priorità assoluta della Regione Campania.

Come sindacato unitario – prosegue – abbiamo invitato a partecipare alla manifestazione di Napoli dei nostri lavoratori idraulico-forestali tutte le maggiori Istituzioni provinciali e gli Enti delegati territoriali per testimoniare la contrarietà alla miopia politica, incapacità amministrativa, rimpallo di responsabilità e approssimazione gestionale che ha prodotto il risultato di azzerare il settore attraverso una fantomatica legge di riordino che scaricherebbe sulle Unioni dei Comuni funzioni e ruoli di un settore fatto di migliaia di addetti non retribuiti da ormai un anno e mezzo.

Abbiamo infine chiesto al Prefetto di Benevento Paola Galeone di mantenere l’impegno alla convocazione di una riunione sindacale/intra-istituzionale successiva a mercoledì 9 luglio per valutare gli esiti della mobilitazione di domani e, contemporaneamente, per adottare iniziative idonee atte ad impegnare la Regione Campania al mantenimento degli impegni assunti, al pagamento di tutti gli stipendi arretrati ed al varo di una riforma vera e concreta, per la salvaguardia della forestazione e dei livelli occupazionali.

Il sindacato, nell’attesa di risposte concrete e sicure, – conclude Iannace – conferma lo stato di agitazione della categoria e rilancia comunque la costituzione di un tavolo istituzionale permanente, richiesto da tempo, al fine di monitorare e salvaguardare maggiormente il futuro certo dei lavoratori forestali, nonché lo sviluppo del territorio nell’ambito ambientale rafforzando vera occupazione che può dare il settore nel suo complesso”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

redazione 2 settimane fa

Forestali, le organizzazioni sindacali chiedono incontro urgente con Provincia e Comunità Montane

redazione 2 mesi fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content