fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Jazz: nel Sannio ritorna il festival Riverberi. Il 17 luglio Luca Aquino in concerto a Palazzo Casiello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Corti di antichi palazzi, chiostri monumentali, cortili di scuole pubbliche, giardini, vicoli e stradine tra i locali notturni del centro storico: a Benevento il jazz si riappropria degli spazi vitali.

Se la città serra le porte dei suoi tanti teatri, la musica non resta ferma e ne inventa di nuovi. Se le istituzioni pubbliche non destinano fondi alla cultura, arrivano i finanziatori privati (imprenditori, liberi professionisti, amici e sostenitori) a supportare passione e impegno artistico.

Ecco allora Riverberi, il jazz festival di Benevento che, a distanza di quattro anni dalla prima (e unica) edizione, si fa nuovamente sentire.

Diretto da Luca Aquino, uno dei più talentuosi e apprezzati musicisti del panorama jazzistico nazionale e internazionale, Riverberi torna e raddoppia poiché, oltre al capoluogo campano, coinvolgerà comuni del Sannio con un carnet ricco di proposte, anteprime ed esibizioni d’autore. Insieme a una squadra di vecchi amici –tutti volontari e a costo zero- Aquino ha deciso, infatti, di regalare alla propria terra d’origine un nuovo e ambizioso progetto musicale.
Denso il cartellone: più di venti giorni di musica, in meravigliose location, alla ricerca degli effetti acustici e delle sonorità naturali dei luoghi.

Il primo appuntamento è per giovedì 17 luglio, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Casiello (piazza Santa Sofia): tra le sculture del maestro Riccardo Dalisi, aprono le danze Luca e Sara Aquino in “Dammi Tempo” della scrittrice Isabella Pedicini. A seguire, il sax di Francesco Bearzatti, miglior musicista europeo 2011 per l’Académie du Jazz Français, in “Duke Ellington Sound of Love”.

Sempre il 17, dalle 22.30 la serata prosegue in via Niccolò Franco, presso la Vineria Frittole, con gli ottoni della Banda del Bukò in “Musica, rombi movimentati di sguardi intrecciati a forti odori e tremori instabili delle emozioni”.

Domenica 20 luglio, invece, dalle ore 19, il cortile di Palazzo Pallante Bosco Lucarelli (piazza Roma) ospita il flautista Sergio Casale (con Antonio Arietano e Sergio Fanelli) in “Sciuscià” e, in seguito, il giardino in via Umberto I ( Morgana Music Club) accoglie il fisarmonicista Carmine Ioanna e il suo nuovo disco “Solo”.

Giovedì 24 luglio, dalle ore 19, presso il Convitto Nazionale (piazza Roma) è la volta di un mini-festival nel festival: si parte con un seminario a cura di Dario Miranda “Musica come ascolto. Musica come Silenzio. Un approccio alla musica improvvisata”; a seguire, la voce e il piano di Carolina Bubbico in “Solo”; poi il geniale polistrumentista Gavino Murgia in “Mediterranean” con Marcello Peghin e Pietro Iodice; in chiusura, il dj-set “Old Style” di Nico Rotondi.

Ancora, domenica 27 luglio, presso il Chiostro di Santa Sofia (Patrimonio Mondiale Unesco), dalle ore 21 Aldo Galasso in “Percussivamente” e, subito dopo, il concerto di Enrico Rava e Francesco Diodati. Chiude gli appuntamenti beneventani, giovedì 31 luglio, il percussionista Michele Rabbia in “Dokumenta Sonum”, presso il cortile di Palazzo Dell’Aquila (piazza Orsini).

Agosto è il mese della musica in provincia: venerdì 1 a Pesco Sannita (BN), dalle 21.30 (Largo Chiesa Madre), in collaborazione con “Pesco al Borgo”, Larry Franco e Mino Lacirignola in “Swingtet”; venerdì 8 a Pietrelcina (BN), dalle ore 22 (piazzetta Pozzo), in collaborazione con “Jazz sotto le Stelle”, Luca Aquino in “AQustico” con Carmine Ioanna.
Gran finale, martedì 12 agosto dalle ore 19, con Riverberi nel Bosco Armonico a Sant’Angelo a Cupolo (BN), in collaborazione con “Passeggiando e Pedalando”.  
 
Riverberi nasce e si propone come frontiera dell’esplorazione, della sperimentazione, della innovazione musicale: un festival interamente autofinanziato che si proietta in una dimensione non elitaria ma libera e condivisa, in cui la musica jazz che si schiude al grande pubblico e a tutte le generazioni.

Riverberi è il classico che si fonde con l’elettronico, la tradizione miscelata alla modernità, un intreccio di ritmi e suoni provenienti dalle più svariate culture regionali distillati da armonie europee in grado di produrre vibrazioni evocative.

Grandi maestri, performer affermati, artisti emergenti e talenti locali si avvicenderanno, dunque, in festival che punta a far arrivare il jazz laddove, solitamente, non abita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 2 settimane fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 3 settimane fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 1 mese fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 10 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 14 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 14 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 8 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 10 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 14 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 19 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content