Cittadini
La condizione giovanile in Italia e nel Sannio: l’analisi tra criticità, speranze e voglia di riscatto
Ascolta la lettura dell'articolo
La condizione giovanile in Italia e nel Sannio. E’ stato questo il tema dell’incontro promosso in collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Centro di Cultura “Raffaele Calabrìa” e l’Istituto Giuseppe Toniolo. I dati che emergono dallo studio evidenziano le profonde criticità del mondo giovanile, ma anche le speranze delle nuove generazioni e la loro voglia di riscatto.
“Lo studio che abbiamo condotto – ha spiegato Emiliano Sironi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – analizza molteplici aspetti dell’universo dei giovani, ma il dato sicuramente più rilevante riguarda l’occupazione”.
Giovani che non riescono ad entrare nel mercato del lavoro e quelli invece che ci sono incastrati. La maggior parte delle nuove generazioni, infatti, vive la precarietà lavorativa. Una condizione di infelicità che sommata alla disoccupazione diffusa si riflette nella disgregazione del tessuto sociale.
A questo si aggiunge, soprattutto nel Mezzogiorno, la sfiducia nelle istituzioni ed un conseguente allontanamento dalla sfera politica. All’interno dello studio, però, emerge anche la vitalità e la voglia di riscatto di molti ragazzi, che nonostante tutto cercano di superare con le loro forze questo complesso momento di crisi.
L’intervista nel servizio.