fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Sentieri Aperti 2014: la seconda edizione fa tappa nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entra nel vivo la seconda edizione del progetto Sentieri Aperti, il progetto ideato dal Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università degli Studi di Parma.

Quest’anno l’impegno del Master si concretizza in una programmazione ancora più densa che ha come punto focale il Tour From Parma – Food Valley to Sannio Wine Valley promosso e organizzato dal Dott. Paolo Di Cerbo, Specialista in Valorizzazione e Gestione del Patrimonio Enogastronomico. Di Cerbo ha strutturato un tour di quattro giorni dedicato alla scoperta del Sannio seguendo il format di offerta turistica esperienziale e sostenibile proposto da Sentieri Aperti.

Le quattro attesissime giornate saranno documentate e il reportage finale sarà presentato dai corsisti del Master nella sede di ADA ONLUS (Associazione Donne Ambientaliste) di Parma partner dell’iniziativa al Dott. Maurizio Davolio Presidente dell’AITR – Associazione Italiana del Turismo Responsabile.

Il Presidente del Master Andrea Fabbri ha dichiarato che il Tour: “Sarà eticamente corretto, degno di essere un Case Study per associazioni dai valori forti come ADA Onlus e AITR. Di Cerbo è un nostro ex-corsista, al Master ha imparato quanto sia importante tutelare la biodiversità e la ricchezza culturale dei territori.” Nel Sannio ci sono molti enti e aziende interessate allo sviluppo sostenibile.

“Nei mesi di progettazione ho potuto contare su di loro, ma ora siamo solo all’inizio, per la seconda fase il Sannio potrà presentare le sue eccellenze a Parma durante il Festival della Malvasia” – sostiene Di Cerbo. 

Dal 09 al 12 Aprile intanto i grandi protagonisti del Territorio si preparano ad accogliere l’équipe del Master. Con i sindaci della Città Telesina, i referenti del Gal Taburno e Titerno, il Consorzio di tutela dei vini del Sannio, il Museo Eno Gastronomico di Solopaca, l’Università del Sannio e A.I.S. Benevento non mancheranno alcune tra le aziende più rappresentative dell’identità enogastronomica sannita.

Tra queste spiccano: I Pentri, la Vitivinicola Anna Bosco, La Guardiense, la Cantina Sociale di Solopaca, l’azienda Fattorie Ciabrelli, Cantina Morone, Cantina Iannucci, l’Azienda Masseria Parisi, il Biscottificio La Matarca, il Frantoio Oleario Romano, il Ristorante Kresios, Autore cioccolato Italiano, l’Antica apicultura Ielardi, Tomaso Salumi, Caseificio Di Palma, Caseificio Iaquilat, il Birrificio Maltovivo, Azienda Agricola Quercete, gli Agriturismi La Vecchia Trainella, Pietreionne e Le Campestre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 2 settimane fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

Dall'autore

Giammarco Feleppa 26 minuti fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 58 minuti fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 1 ora fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

Primo piano

Giammarco Feleppa 26 minuti fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 1 ora fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 2 ore fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content