fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Si alza domani il sipario sulla 48° edizione del Vinitaly: a Verona in mostra la biodiversità del ‘Vigneto Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si alza domani il sipario sulla 48° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati in programma a Verona fino al 9 aprile prossimi. Nella giornata di apertura il Sannio Consorzio Tutela Vini propone due appuntamenti di estremo interesse.

Alle ore 15.00, nella Puccini del Centrocongressi Arena – Padiglioni 6/7 si svolgerà il convegno sul tema ‘Il vigneto Sannio a tutela del paesaggio e della biodiversità’: una riflessione sull’importanza che riveste la vitivinicoltura nel Sannio ai fini della conservazione dei terreni agricoli, rimarcando come paesaggio e diversità biologica costituiscono una grande risorsa per il territorio.

Il convegno si aprirà con i saluti del presidente del Consorzio, Libero Rillo, mentre toccherà al direttore Nicola Matarazzo introdurre ‘Il vigneto Sannio’. Previsti gli interventi di Angelo Turco (preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati IULM Milano), Francesco Iacono (direttore generale Arcipelago Muratori), Giampaolo Pioli (consigliere nazionale Associazione Nazionale Città del Vino), Silvio Barbero (vice presidente CdA Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e Luciano Pignataro (redattore de il Mattino – lucianopignataro.it Wineblog). Coordina Federica De Vizia (giornalista RAI).

In serata, alle ore 20.00, la cena gourmet con i prodotti d’eccelenza del Sannio beneventano presso il ristorante La Torre 22 dell’Hotel Veronesi La Torre alla località Dossobuono di Villafranca.

In trasferta in terra veronese lo chef sannita Daniele Luongo (del ristorante La Locanda della Luna di San Giorgio del Sannio) preparerà piatti con le tipicità della terra beneventana.

Il carciofo di Pietrelcina, le cicerchie sannite e l’agnello del Fortore tra i prodotti che lo chef impiegherà per un menù che sarà accompagnato dai nettari delle aziende del Sannio Consorzio Tutela Vini.

Alla cena parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore enologico e giornalisti enogastronomici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 4 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 10 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content