fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Dall’UniSannio il progetto Megaris per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Produrre elettricità ed energia termica usando esclusivamente fonti energetiche rinnovabili. È l’obiettivo del Progetto di Ricerca MEGARIS, nato dalla collaborazione tra Università degli Studi del Sannio, CNR e la società Aerosoft. MEGARIS (acronimo di Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine) è già un prototipo. Si tratta di un sistema capace di auto sostenersi e di fornire energia elettrica e riscaldamento per le famiglie utilizzando biomasse ed energia solare concentrata, in grado di garantire la continuità di esercizio sulle 24 ore tutto l’anno. Il prof. Gaetano Continillo è il responsabile del progetto per Unisannio.

Nell’ambito della produzione di energia elettrica e termica, ovvero della cogenerazione ”è il primo progetto – spiega il professore Continillo, responsabile del progetto per l’università del Sannio – che unisce tre elementi: un combustore a letto fluido per le biomasse (costituito da sabbia sospesa da un flusso d’aria che ha la funzione di immagazzinare calore e distribuirlo al sistema), uno specchio parabolico per concentrare l’energia solare e un motore ad aria Stirling che genera energia dallo scambio termico”.

MEGARIS è uno dei pochi progetti al mondo che rispondono all’esigenza di competere con le fonti tradizionali senza discontinuità di esercizio, limite di quasi tutte le tecnologie basate su fonti rinnovabili, dal fotovoltaico al solare concentrato tradizionale, fino all’eolico in mancanza di sistemi di accumulo, la cui presenza può comunque contribuire ad aumentarne le economie di esercizio.

La possibilità di funzionare in modo autonomo e continuo rende tale sistema adatto sia all’impiego in zone rurali, dove la biomassa è disponibile in quantità e a basso costo, sia in aree urbane, dove l’apporto solare consente di ridurre il consumo di biomassa mentre è possibile l’integrazione in un sistema elettrico grid per il massimo recupero dell’aliquota solare diretta.

MEGARIS, presentato in fase di sviluppo all’ENERGYMED del 2013, è stato ideato e realizzato in Campania con competenze tutte regionali da AEROSOFT SpA in qualità di capofila riunita in A.T.S. con i partner CNR – Istituto di Ricerche sulla Combustione di Napoli ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del bando per il finanziamento di ricerche finalizzate ad interventi di efficienza energetica e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile in aree urbane (G.U. n.297 del 22.12.2009) ed ha già riscosso un forte successo in termini di richieste da potenziali acquirenti, pubblici e privati.

Tali manifestazioni di interesse sono state raccolte anche attraverso un portale web dedicato (http://www.megaris.org), dimostrando la validità di un prodotto eticamente virtuoso, ecosostenibile e con elevato potenziale di ritorni economici: quello della generazione di energia elettrica e termica (cogenerazione) da fonti rinnovabili, oggi identificabile col termine Green Power.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 7 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 7 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 4 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 7 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 7 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content