fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Arpaia: gli amministratori rinunciano alle indennità. Si lavora su audit energetici e riqualificazione del borgo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli amministratori comunali di Arpaia rinunceranno alle indennità di carica anche per l’anno 2014. I loro soldi saranno infatti destinati alla valorizzazione del patrimonio immobiliare e degli automezzi comunali, ma anche all’acquisto di beni per il servizio di protezione civile e alle attività socio-culturali.

Questo è quanto deciso dallo stesso esecutivo, guidato dal sindaco Mario Carmine D’Ambrosio, attraverso una delibera di giunta dello scorso 24 febbraio che conferma le scelte già assunte lo scorso anno.

La somma totale accantonata – che comprende le indennità del primo cittadino, del vice sindaco Servodio, dell’assessore Tancredi e del presidente del consiglio comunale Izzo – ammonterebbe ad oltre 23mila euro. La decisione in merito alla rinuncia, si legge nel documento, è soprattutto in considerazione delle difficoltà di bilancio dell’Ente, del taglio dei trasferimenti statali e della difficoltà oggettiva ad assolvere alla domanda dei servizi essenziali per i cittadini.

Intanto, però, l’esecutivo di D’Ambrosio è a lavoro per la riqualificazione e la promozione turistica del piccolo centro caudino. In una riunione del 6 marzo scorso, la giunta ha approvato il progetto preliminare per il Recupero del borgo medioevale e degli itinerari turistici e religiosi. Un intervento da quasi 5 milioni di euro, che dovrà essere finanziato interamente con fondi regionali e che prevede lavori di restauro, conservazione, riqualificazione e promozione dei beni e dei siti culturali.

Il Centro Storico di Arpaia – spiega la delibera di approvazione – conserva caratteristiche peculiari che si rispecchiano con la programmazione 2007-2013 della Regione Campania ed in prospettiva con l’avvio della programmazione PO FESR 2014–2020 per il Turismo ed i Beni Culturali. Il Borgo Medioevale – aggiunge il provvedimento – rappresenta un luogo capace di attrarre un turismo enogastronomico e religioso teso a promuovere nuove forme di ospitalità e di sviluppo di attività artigianali che si vanno affermando (l’albergo diffuso ed il borgo albergo).

Tra gli altri interventi in programma, infine, c’è anche un progetto di audit energetico sugli impianti di illuminazione pubblica e sugli edifici pubblici finalizzato a ridurre i consumi energetici.

G.F.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Arpaia, il consigliere Servodio lascia la maggioranza e fonda un nuovo gruppo

redazione 3 settimane fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 3 mesi fa

Arpaia, viola divieto di dimora e obbligo di allontanamento da casa: revocati i domiciliari

redazione 9 mesi fa

Una vita tra lavoro e carità: presentato il libro su Angelo Affinita, esempio di imprenditoria etica

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 8 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content