CRONACA
Cultura della legalità: i carabinieri incontrano gli studenti dell’istituto “Pascoli” di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Proseguono gli incontri e le visite disposte dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento nell’ambito della campagna della diffusione della “cultura della legalità” negli Istituti scolastici.
Infatti, questa mattina alle ore 9,30 circa, a ricevere la visita dei Carabinieri della Compagnia di Benevento, è stata la Scuola Media “G. Pascoli” di via Sandro Pertini, dove il Comandante della Compagnia – Cap. Sabato D’Amico – ha incontrato un folto gruppo di alunni accompagnato dai rispettivi insegnanti e dalla dirigenza scolastica dell’Istituto.
L’incontro è iniziato con lo spiegare ai giovanissimi alunni che cosa si intende per legalità e di come essa sia ritenuta elemento fondante per il miglioramento della società civile e di una serena convivenza. Inoltre ai numerosi giovani presenti è stato anche evidenziato che la legalità deve costituire per ognuno un patrimonio indissolubile da accrescere giorno per giorno.
Successivamente sono state affrontate, con viva partecipazione dei giovani studenti, varie tematiche di diffuso interesse giovanile: si è cominciato con gli stupefacenti e dei rischi che ne derivano, passando per il bullismo per poi arrivare ai cyber-reati che oggi, possono essere facilmente commessi senza escludere i rischi derivanti da internet e dall’utilizzo dei più diffusi social network della rete web.
Particolare interesse è emerso, da parte dei giovani alunni, durante la trattazione del tema della salvaguardia dell’ambiente da parte dei giovani alunni, i quali hanno voluto soffermarsi con l’Ufficiale, sulle possibili soluzioni idonee per la salvaguardia della natura.
Infine, è stato proiettato il video istituzionale dell’Arma dei Carabinieri a cui ha fatto seguito un nuovo intervento del Comandante della Compagnia di Benevento che ha illustrato nel particolare le varie Organizzazioni che compongono dell’Arma con particolare riferimento agli Istituti di formazione dei vari ruoli del personale.
Anche qui è stato ricordato agli studenti che tra non molto i Carabinieri si apprestano a festeggiare il 200° anno di vita sempre legata alle vicende della Nazione.
L’incontro, prolungato dall’interesse degli stessi studenti, è durato un paio d’ore circa, riempito dalle molte domande fatte dagli alunni, concludendosi positivamente con l’apprezzamento dei ragazzi e del quadro insegnanti.