fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

“A rischio soprattutto giovani e bambini. Influenza A? Accertabile solo con isolamento virale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come era stato annunciato la temuta influenza è arrivata puntuale poco dopo le festività natalizie mettendo a letto centinaia di persone, anche nella provincia sannita.

“Questo periodo è sicuramente quello che, più di ogni altro, annualmente registra un vero e proprio picco di casi di persone affette da sindrome influenzale” , ci spiega la dottoressa Annarita Citarella, dirigente del servizio Epidemiologia e prevenzione dell’ASL di Benevento, che da15 anni si occupa del monitoraggio e sorveglianza della sindrome similinfluenzale.

Il sistema, coordinato dal Ministero della Sanità, si basa sulle rilevazioni fornite dai medici di base del territorio che consentono di fare una stima dei casi e valutare anche ulteriori aspetti: “Abbiamo notato – afferma Citarella – un incremento del numero di persone che si ammalano di influenza cosiddetta stagionale soprattutto nelle fasce d’età piu giovani, adolescenti e bambini, mentre, evidenziamo un calo tra gli adulti e gli ultrasessantacinquenni, questi ultimi probabilmente perchè vaccinati con maggiore frequenza. Sono infatti circa settantamila le dosi di vaccino all’anno che, nel Sannio, vengono somministrate in particolare alle persone anziane”.

Casi di influenza stagionale nella norma dunque, e per quanto riguarda invece la temutissima, influenza A, ai più nota come “la suina” che dallo scorso anno aveva fatto scattare un vero e proprio stato di allarme, tra paure di contagi, pandemie e spesso purtroppo anche tanta disinformazione?

“Il virus A H1/N1, quest’anno – spiega la dottoressa Citarella – circola come tutti gli altri; non siamo in grado di accertare se sul nostro territorio al momento ci sono casi, in quanto tale certezza la si può ottenere esclusivamente con accertamenti sanitari, all’interno di strutture ospedaliere, mediante isolamento virale.

Quando lo scorso anno si è iniziato a parlare di questa influenza – precisa – folle di persone sono arrivate chiedendoci di essere vaccinati. Poi, però, quando i vaccini sono stati disponibili, sono stati davvero pochi coloro i quali ne hanno usufruito. Quasi trentamila dosi sono state, infatti, rimandate indietro”.

Livia Cimaglia

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content